spot_img

Ostuni: Grande successo per il convegno sul disseccamento degli ulivi

L’obiettivo è stato portare prove e testimonianze dei proprietari che hanno curato i propri olivi e per farlo si sono avvalsi di prove fotografiche prima delle cure e prove fotografiche e video dopo le cure

L’obiettivo è stato portare prove e testimonianze dei proprietari che hanno curato i propri olivi e per farlo si sono avvalsi di prove fotografiche prima delle cure e prove fotografiche e video dopo le cure.

Ogni testimonianza è stata accompagnata dalla spiegazione più dettagliata del protocollo utilizzato, attraverso la proiezione di slides esplicative, e si sono pertanto susseguiti gli interventi di: Dott. Michele Saracino (Agronomo) testimoniato da Crocifisso Aloisi per oliveto ad Andrano (LE) con Protocollo Scortichini; Sig. Roberto Polo, portavoce e tecnico del protocollo sviluppato Dal Prof. Nuti (Microbiologo emerito del Sant’Anna di Pisa) e del Prof. Giusto Giovannetti (Biotecnologo del CCS di Aosta), con i risultati testimoniati dal Sig. Marco Rosafio per oliveto a Presicce (LE). Protocollo del sig. Stefano Macchia, testimoniato da Cosimo Dattis per oliveto a S.Pietro Vernocitco (BR). Protocollo Nuovolivo dell’Ing. Luigi Botrugno, testimoniato da Crocifisso Aloisi per oliveto a Galatone (LE). Protocollo Nutrixgold, esposto dall’agronoma Emanuela Sardella, testimoniato da dal Sig. Silvano Rammazzo per Latiano (TA) ed Enrico Rochira per San Marzano (TA). Protocollo Pergolese, testimoniato da Angelo Cardone per olivi (positivi alla Xylella) in agro di Ostuni.

I vari protocolli hanno mostrato spesso delle analogie di approccio che si possono sintetizzare in tre aree di intervento: 1. disinfezione e nutrimento fogliare 2. buone pratiche agricole (corretta potatura non drastica e rispettosa della pianta; aratura superficiale o trinciatura del manto erboso) 3. interventi di rigenerazione dei terreni e inerbimento soprattutto con leguminose che fissano l’azoto (concimazioni con sostanza organica e incremento della biodiversità).

Ogni protocollo ha tuttavia presentato importanti peculiarità. In generale si è asserito che, al pari della peronospera della vite, con gli ulivi si deve attuare un approccio di difesa e CONVIVENZA, che possa garantire la sopravvivenza della pianta e la sua produttività.
Ogni intervento è stato contestualizzato alle specificità dell’oliveto e, ad esempio, sono stati mostrati anche i risultati di interventi specifici sul batterio Xylella Fastidiosa, ad esempio con metodo Scortichini scientificamente pubblicato e riconosciuto.

L’incontro è stato moderato dalla Dott.ssa Sandra Lanza organizzatrice dell’evento insieme all’Associazione Il Borgo Ostuni, un’associazione di imprenditori turistici da sempre dedita all’accoglienza turistica e alla valorizzazione del territorio. La Dott. ssa Lanza ha sottolineato importanza dell’olivicoltura come attività produttiva fondamentale per Ostuni, la Valle d’Itria e il territorio brindisino, ma anche il ruolo fondamentale del paesaggio olivicolo come elemento identitario della nostra identità culturale, estremamente importante anche come attrattore turistico.

L’introduzione è stata affidata al Dott. Giorgio Doveri, dott. in chimica e tecnologie farmaceutiche e presidente del Comitato Scientifico Multidisciplinare Indipendente, che ha egregiamente spiegato il contesto ambientale, diagnostico e fitopatologico dell’oliveto pugliese negli ultimi 30 anni fino al Codiro, riportando al convegno i contenuti già pubblicati dal comitato SMI nel 2019 nella autorevole rivista di New York “Journal of agronomy research” in un articolo scientifico che analizza a 360 gradi le cause del Codiro, già preannunciate da anni da numerosi studi, la contestualizzazione della Xylella insieme a molti altri periolosi patogeni, e quindi i giusti interventi. Il titolo dell’articolo è “The olive Quick decline syndrome: a syndemic outbreak in the apulian region”.

Dopo anni di lavori si può dire che le prove riportate al convegno del 10 Novembre a Ostuni siano inconfutabili e quindi costituiscano fonte di speranza per chi deciderà di dedicarsi alla cura e non all’abbattimento dei propri oliveti.

Importante rilevare che i costi di detti interventi sono molto bassi e vanno dai 2 ai 15 euro ad albero a seconda delle necessità e delle scelte che vanno sempre fatte con una consulenza agronomica competente.

Anche il TAR Puglia ha recentemente riconosciuto nella sentenza n. 281/2022 che: «È interessante notare come tutti gli alberi degli altri proprietari risultati positivi a Xylella fastidiosa siano ad oggi in ottimo stato vegetativo e produttivo, unitamente agli altri ricadenti nello stesso terreno e trattati con i protocolli sperimentali indicati dal Comitato Scientifico. In conclusione, è errato ed illegittimo precludere attività di indagine e ricerca scientifica, in uno all’applicazione di protocolli di cura i quali, benchè non validati da Autorità europea per la sicurezza alimentare, siano frutto di studio da parte di un collegio di esperti che ha messo in atto un approccio multidisciplinare per il contrasto della Xylella fastidiosa.»

Due anni fa e secondo diritto, sono stati infatti bloccati gli abbattimenti di 39 alberi di olivi positivi alla Xylella. Il comitato SMI li ha seguiti con i giusti interventi ed oggi questi olivi godono di ottima salute e produttività. ed il ricorso è stato vinto dai proprietari.

Alla luce di tutto questo pare evidente concludere che le cure sono la necessaria alternativa agli abbattimenti, la stessa UE dice che laddove un microrganismo non è più eradicabile dal territorio, quindi è ormai endemico, si deve agire con misure di contenimento e mitigazione, ed è proprio questo che nel convegno è stato mostrato e dimostrato.

È adesso auspicata l’apertura di un dialogo con le istituzioni locali ed europee al fine di sviluppare questo nuovo approccio, di riconoscerne e non negare l’efficacia, e di promuovere misure e investimenti in favore di una rigenerazione e cura degli oliveti esistenti, e non in favore di abbattimenti, la cui inutilità è ormai ampiamente dimostrata, in favore di reimpianti di cultivar dette “resistenti” le cui criticità e stesse sintomatologie fitopatologiche sono già ad oggi evidenziate in campo.

Il concetto di “resistenza” è stato sostituito con quello di “tolleranza“, alla quale si possono portare tutti gli ulivi dei quali ci si prende cura con impegno e passione.
Gli organizzatori ringraziano tutti gli agricoltori e gli appassionati che, come un popolo di formiche, si adopera ogni giorno per curare e salvare i nostri ulivi, il nostro paesaggio, la nostra identità!

- Advertisement -spot_img

Ultime Notizie

NOTIZIE CORRELATE