Al Consolato generale d’Italia a Parigi, grande successo per la conferenza-evento dedicata alla Terra dei Due Mari, tra video emozionali, turismo accessibile e borghi autentici. Il quotidiano Le Parisien invierà un’inviata per raccontare il Salento alle famiglie francesi
Il Salento continua a incantare la Francia. Durante il Salon Mondial du Tourisme di Parigi, la rivista “Spiagge”, diretta da Carmen Mancarella, ha organizzato per l’ottavo anno consecutivo l’evento “Salento mon amour à Paris”, ospitato nella prestigiosa sede del Consolato generale d’Italia. L’occasione è servita a presentare i territori della Provincia di Brindisi, della città di Mesagne, del Comune di Melendugno e dei borghi dell’Unione dei Comuni Union3, con un focus speciale su turismo accessibile, sostenibilità e promozione enogastronomica.
Durante la conferenza stampa-evento, la direttrice dell’Enit Italia, Federica Galbesi, ha annunciato che il noto quotidiano francese Le Parisien manderà in Salento una propria inviata per realizzare un reportage su itinerari adatti alle famiglie. Nel frattempo, il magazine Direction Italie ha già dedicato un ampio servizio di 73 pagine interamente al Salento, in distribuzione in tutte le edicole di Francia.
Dati alla mano, i francesi rappresentano oggi il 30% dei turisti stranieri in Italia, con un crescente interesse verso la Puglia, le sue spiagge, i suoi borghi e, sempre di più, i suoi vini come il Primitivo e il Negroamaro, ormai esportati anche oltre le Alpi.
Attraverso i video proiettati sul maxi schermo del Consolato, i giornalisti presenti – guidati da Michela Secci, interprete e presidente dei corrispondenti della stampa estera a Parigi – hanno potuto ammirare le bellezze artistiche, naturalistiche e culturali del territorio, dalle cupole maiolicate delle chiese ai percorsi museali accessibili, come quello per non vedenti nel Museo Mater di Mesagne.
Anche il sindaco di Melendugno, Maurizio Cisternino, ha presentato un emozionante video in francese per raccontare le sue marine e le iniziative inclusive come i lidi IO POSSO, mentre Mariolina Pizzuto ha rappresentato i borghi dell’Unione Union3 con le loro eccellenze artistiche, artigianali e culinarie.
L’evento ha visto la partecipazione di numerosi partner che rappresentano il meglio dell’imprenditoria salentina: da Palazzo Savino alle cantine Tenute Bellamarina e Sandonaci, fino a ristoratori e operatori turistici come l’Angolo di Beppe e Taxi Boat. Presenti anche due storiche realtà bancarie del gruppo ICCREA: la BCC di Leverano e la BCC di Terra d’Otranto.
Con un mix di autenticità, bellezza e ospitalità, il Salento si conferma una meta ideale per il turismo esperienziale e familiare, capace di attrarre visitatori in ogni stagione. L’appuntamento è già fissato per il prossimo Salon Mondial du Tourisme, a Parigi, con un Salento sempre più protagonista sulla scena internazionale.