spot_img

Malore improvviso, morto a 85 anni l’ex Sindaco di Foggia, Paolo Agostinacchio

Agostinacchio, avvocato, ex parlamentare e importante rappresentante della Destra foggiana, è stato Sindaco di Foggia dal 1995 al 2004. È stato, inoltre, parlamentare per tre legislature, nel 1983, nel 1992 e nel 1994

Politica in lutto nella città di Foggia, con la scomparsa dell’ex Sindaco di Foggia, Paolo Agostinacchio, morto all’età di 85 anni, a causa di un improvviso malore, mentre si trovava all’interno del suo studio legale. A nulla è servito raggiungere l’ospedale. Agostinacchio, avvocato, ex parlamentare e importante rappresentante della Destra foggiana, è stato Sindaco di Foggia dal 1995 al 2004. È stato, inoltre, parlamentare per tre legislature, nel 1983, nel 1992 e nel 1994. Agostinacchio aveva militato dapprima nel Movimento Sociale Italiano, poi in Alleanza Nazionale.

La Sindaca, la Presidente del Consiglio con la Giunta e il Consiglio comunale tutto hanno espresso profondo cordoglio per la scomparsa dell’on. Paolo Agostinacchio, avvenuta improvvisamente questa mattina.

La notizia della morte dell’onorevole Agostinacchio si è diffusa durante una pausa dell’assise municipale odierna. Immediatamente convocata la riunione dei capigruppo è stato deciso all’unanimità di onorarne la memoria con un minuto di raccoglimento in Aula, al termine del quale è seguito un lungo applauso, tributato da tutti e 32 i consiglieri eletti.

Quindi la Presidente Azzarone ha dichiarato sospesi i lavori del Consiglio comunale ed ha annunciato l’apertura perla Camera ardente presso Palazzo di Città, dalle ore 18:00.

I funerali dell’On. Agostinacchio si terranno domani ore 17.00 presso la Cattedrale di Foggia.

Le parole di Giannicola De Leonardis, coordinatore provinciale Fratelli d’Italia di Capitanata – «L’improvvisa scomparsa dell’On. Paolo Agostinacchio lascia sgomenti e addolora profondamente. Foggia perde un protagonista assoluto della vita politica cittadina e non solo. Fu il primo Sindaco ad essere eletto con il meccanismo dell’elezione diretta del primo cittadino nel 1995 ed è stato indiscutibilmente l’attore principale di una stagione di autentica rinascita della nostra città durante il suo mandato durato 10 anni, grazie alla rielezione plebiscitaria del 1999 che gli consentì di vincere al primo turno. Fu anche Presidente del Consiglio Nazionale dell’Anci».

Prosegue «La storia politica di Paolo Agostinacchio è indissolubilmente legata tanto ai valori quanto alla storia della Destra. Deputato per due legislature, dal 1983 al 1987 e dal 1992 al 1995, ha interamente svolto il proprio percorso nel Movimento Sociale Italiano prima e in Alleanza Nazionale poi».

Spiega «Il suo amore per Foggia, la sua passione per la Politica sono stati i tratti caratterizzanti di un “viaggio” continuo e costante, che non ha mai conosciuto soste e che fino all’ultimo istante della sua vita lo ha visto impegnato attivamente nella vita politica come imprescindibile punto di riferimento per intere generazioni e in ogni campagna elettorale, compresa l’ultima dove, come sempre, non ha lesinato energie per il progetto in cui ha sempre creduto: quello della Destra e di Fratelli d’Italia».

Conclude «Esprimo il mio più sentito cordoglio ai familiari di Paolo Agostinacchio a nome dell’intera comunità provinciale di Fratelli d’Italia».

Pd Foggia: «Rendiamo omaggio all’uomo e al politico. Paolo Agostinacchio avversario con cui ci si poteva confrontare anche aspramente, ma sempre nel reciproco rispetto» – «Oggi rendiamo omaggio a un uomo politico che, pur con idee diverse dalle nostre, da sindaco di Foggia ha lottato per costruire il futuro della città. Paolo Agostinacchio è stato un avversario con cui ci si poteva confrontare e scontrare anche aspramente, ma sempre nel reciproco rispetto e nel rispetto delle istituzioni che la politica è chiamata a rappresentare con onore, onestà e dignità».

Proseguono «Alcune battaglie per lo sviluppo di Foggia ci hanno visto anche lavorare insieme, come fu nella stagione in cui Antonio Pellegrino in qualità di presidente della Provincia di Foggia e Paolo Agostinacchio come primo cittadino del capoluogo lottarono per il riconoscimento dell’autonomia dell’Università degli Studi di Foggia, centrando un risultato storico e strategico per la nostra città. Durante il suo mandato, Paolo Agostinacchio seppe dare coraggio e forza alla città quando Foggia affrontò l’immane tragedia di Viale Giotto. La politica come cuore, impegno e intelligenza al servizio del bene comune. Il Pd di Foggia esprime le sue più sincere condoglianze alla famiglia».

- Advertisement -spot_img

Ultime Notizie

NOTIZIE CORRELATE