spot_img

Giustizia in affanno: emergenza carceraria e processi infiniti, un incontro a Bisceglie

Con l’ex magistrato Sandro Messina si discuterà delle criticità del sistema giudiziario italiano e del suo ultimo libro “Sbarre”

Nella suggestiva cornice delle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie, martedì 25 marzo, alle ore 19, si terrà un incontro dal forte impatto sociale e giuridico, promosso dall’Ordine degli avvocati di Trani e dall’Associazione Avvocati Bisceglie. Il focus sarà sulle problematiche legate all’emergenza carceraria e alle lungaggini dei processi, questioni che da anni affliggono il sistema giudiziario italiano, compromettendo non solo l’efficienza della giustizia, ma anche la vita di chi si trova inghiottito da meccanismi burocratici e giudiziari lenti e spesso iniqui.

L’evento, accreditato dall’Ordine degli avvocati di Trani per il conferimento di crediti formativi, vedrà la partecipazione di Francesco Logrieco, presidente del Coa Trani, di Adriana Moschetti, presidente dell’Associazione Avvocati Bisceglie, e di Angelo Scuderi, componente dell’Osservatorio Carceri dell’Unione Camere Penali. A moderare l’incontro sarà Egidio Pignatelli, avvocato del Foro di Trani.

Ospite d’eccezione sarà Sandro Messina, ex magistrato antimafia, che presenterà il suo ultimo libro, “Sbarre” (Fides Edizioni), un’opera che si addentra nelle pieghe più oscure della giustizia italiana attraverso la storia di Alfio Penda, condannato ingiustamente per un omicidio orchestrato dalla mafia con l’ausilio di un falso pentito e depistaggi mirati. Venticinque anni di detenzione, tra speranze tradite e battaglie giudiziarie, fino a quando un testimone decide di raccontare una verità taciuta troppo a lungo.

“Sbarre” non è solo un thriller giudiziario, ma un’opera che riflette sulla giustizia umana e su quella divina, sul potere del perdono e sulle conseguenze di un sistema incapace di garantire tempi certi nei processi e condizioni dignitose nelle carceri. Messina, con il suo vissuto da magistrato antimafia, porta alla luce le storture di un sistema in cui spesso la necessità di punire si scontra con l’innocenza di chi finisce dietro le sbarre per errori giudiziari.

L’incontro si propone quindi come un’occasione di riflessione e dibattito su temi di stringente attualità, con l’intento di accendere i riflettori su una realtà che troppo spesso rimane ai margini del discorso pubblico, nonostante le sue drammatiche conseguenze su vite reali.

- Advertisement -spot_img

Ultime Notizie

NOTIZIE CORRELATE