Domenica 23 marzo tra proiezioni, incontri e anteprime: il regista romano riceverà il premio “Bif&st Arte del Cinema”, mentre la serata sarà dedicata al documentario sul trio musicale. In programma anche il thriller cult “Peeping Tom” di Michael Powell e tanti film in concorso
Prosegue il Bif&st 2025 – Bari International Film&TV Festival, che dal 22 al 29 marzo trasforma il capoluogo pugliese in un punto di riferimento per il cinema italiano e internazionale. Domenica 23 marzo, la seconda giornata del festival, si apre al Teatro Petruzzelli con la proiezione di “Ecce Bombo” (1978) di Nanni Moretti (ore 9:30), pellicola simbolo del cinema italiano che anticipa il primo appuntamento della sezione Incontri di Cinema, interamente dedicata al regista romano.
Moretti, a cui il Bif&st dedica una retrospettiva per celebrare i suoi 50 anni di carriera, riceverà in mattinata il prestigioso premio “Bif&st Arte del Cinema”, consegnato dal direttore artistico Oscar Iarussi.
Nel pomeriggio, sempre al Teatro Petruzzelli, spazio a un grande classico: alle 17 il critico Paolo Mereghetti introdurrà “Peeping Tom” (1960) di Michael Powell, capolavoro del thriller psicologico.
Ma il momento più atteso è in programma in serata, con la proiezione in anteprima di “Fabi Silvestri Gazzè – Un passo alla volta” (ore 20:30) di Francesco Cordio, documentario che ripercorre la storia musicale e l’amicizia tra Niccolò Fabi, Daniele Silvestri e Max Gazzè. Il film, prodotto da Fandango, racconta trent’anni di musica e di vita, dalle esibizioni nei piccoli club romani fino al trionfo al Circo Massimo. Alla proiezione saranno presenti il regista, i tre artisti e il produttore Domenico Procacci.
Cinema d’autore e concorsi: le altre proiezioni della giornata
Al Teatro Kursaal Santalucia, per la sezione Meridiana, verranno proiettati due film in concorso: alle 16 il dramma “Yunan” di Ameer Fakher Eldin, coproduzione internazionale con il sostegno di Apulia Film Commission, mentre alle 19 sarà la volta di “Pikë Uji (Waterdrop)” del regista albanese Robert Budina.
In serata, alle 21:30, la retrospettiva su Moretti proseguirà con “Sogni d’oro” (1981), pellicola vincitrice del Leone d’Argento a Venezia.
Il Multicinema Galleria ospiterà invece le proiezioni della sezione Per il Cinema Italiano. Alle 16:30 verrà presentato “L’ultima sfida” di Antonio Silvestre, storia di un calciatore alle prese con un’organizzazione criminale che vuole influenzare il risultato della finale della sua carriera. Alle 19 sarà la volta di “Fratelli di Culla” di Alessandro Piva, dedicato ai bambini cresciuti nell’ex brefotrofio di Bari.
La sezione Focus A24 propone invece, alle 21:15, il cult horror “Hereditary – Le radici del male” di Ari Aster, introdotto dal critico Angelo Ceglie.
Al Teatro Polifunzionale AncheCinema, per la sezione A Sud, la giornata inizia con “Lo Deseado” di Dario Mascambroni (ore 11), mentre in prima serata, alle 20:30, sarà proiettato “L’ulivo e il baobab” di Serena Porta, documentario che mette in relazione due simboli della natura e della cultura, gli ulivi del Sud Italia e i baobab africani.
Il Bif&st 2025, giunto alla sua 16ª edizione, è diretto dal giornalista e critico cinematografico Oscar Iarussi e prodotto da Fondazione Apulia Film Commission. Il festival gode del sostegno della Regione Puglia, del MiC – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, della SIAE e del Comune di Bari, con la collaborazione di Fondazione Petruzzelli, Camera di Commercio di Bari e numerosi partner istituzionali e privati.
Per aggiornamenti, il programma completo e materiali stampa: www.bifest.it