spot_img

Stati Generali delle Politiche Abitative, Il consigliere Lacatena: «Numerosi interventi in cantiere, massima attenzione sulla ripartizione dei fondi Pnrr»

All’incontro svoltosi ieri con le associazioni sindacali e di categoria, il consigliere regionale delegato all’Urbanistica e alle Politiche Abitative ha illustrato i principali lavori in corso, tra interventi di riqualificazione e progetti in fase di realizzazione, ribadendo l’importanza di un’attenta vigilanza sui fondi Pnrr destinati all’efficientamento energetico degli alloggi popolari

Si è tenuto ieri l’incontro degli Stati Generali delle Politiche Abitative, un appuntamento voluto per fare il punto sulle iniziative messe in campo dalla Regione e per confrontarsi con le associazioni sindacali e di categoria riguardo a progetti, tempistiche e risorse disponibili. A guidare il dibattito è stato il consigliere regionale delegato all’Urbanistica e alle Politiche Abitative, Stefano Lacatena, che ha illustrato “lo stato dell’arte” degli interventi avviati e in programma nel prossimo futuro.

Tra i provvedimenti di maggiore rilievo, Lacatena ha menzionato il recupero, l’efficientamento energetico e l’abbattimento delle barriere architettoniche di 1.870 alloggi, finanziati con oltre 103 milioni di euro e tradotti, sinora, in 38 progetti ammessi, di cui 31 già in fase di realizzazione. Altri 48 milioni sono destinati a progetti per il contrasto del disagio abitativo, mentre prosegue l’iter per la riqualificazione del quartiere Tamburi di Taranto, con la fase finale della sottoscrizione dei disciplinari.

Non mancano ulteriori interventi in dirittura d’arrivo, come il programma di edilizia residenziale pubblica e sociale – dotato di oltre 80 milioni di euro – e le risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, che superano i 54 milioni di euro per la costruzione di nuovi alloggi e opere di urbanizzazione nel quartiere San Girolamo di Bari. Lacatena ha però evidenziato la necessità di “suonare la sveglia” agli enti attuatori, affinché accelerino i processi amministrativi e rispettino i cronoprogrammi.

Un nodo cruciale rimane quello dei fondi del Pnrr, in particolare il miliardo e trecento milioni di euro destinati all’efficientamento energetico degli alloggi popolari. In assenza del decreto attuativo, la Regione vigilerà affinché le risorse siano indirizzate verso i territori maggiormente bisognosi, come la Puglia. Lacatena ha inoltre espresso rammarico per non essere riusciti a far approvare, nella nuova legge sull’edilizia popolare, la norma di regolarizzazione delle posizioni di occupazione incolpevole senza titolo. «I tempi per il Consiglio regionale non erano maturi – ha dichiarato – ma spero che si possa giungere a una soluzione condivisa a stretto giro».

L’incontro si è concluso con l’impegno da parte della Regione a rafforzare il dialogo con le parti sociali e con il governo centrale, puntando a ottenere un sostegno più mirato e una gestione più fluida delle risorse, così da rispondere alle criticità esistenti e migliorare l’offerta abitativa per i cittadini pugliesi.

- Advertisement -spot_img

Ultime Notizie

NOTIZIE CORRELATE