spot_img

Tecnopolo del Mediterraneo, a Taranto il racconto di un nuovo inizio sostenibile

Giovedì 22 maggio l’incontro alla Cittadella delle Imprese nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile: «Il Tecnopolo è un nuovo paradigma per Taranto e il Mediterraneo, strumento concreto per l’attuazione dell’Agenda 2030»

Taranto cambia. E lo fa partendo dalla ricerca, dall’innovazione e dalla sostenibilità. È questo il senso profondo dell’incontro in programma giovedì 22 maggio 2025, dalle ore 15:30 alle 19:00, presso la Cittadella delle Imprese di Taranto, dedicato al Tecnopolo del Mediterraneo per la Sostenibilità e inserito nel calendario nazionale del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASviS.

L’evento, organizzato dal Centro di Cultura per lo Sviluppo “G. Lazzati”, in collaborazione con la Camera di Commercio Brindisi – Taranto e con la partnership della BCC San Marzano di San Giuseppe, sarà un’occasione per ripercorrere l’evoluzione, i protagonisti e le prospettive del Tecnopolo: un polo di ricerca avanzata che vuole rappresentare una svolta per Taranto e l’intero bacino del Mediterraneo.

«Cambiare è possibile!» è il messaggio che attraverserà l’incontro, pensato come narrazione collettiva di un progetto che fonde sviluppo sostenibile, visione strategica e partecipazione civica. Un nuovo modello che si propone come strumento di attuazione concreta dell’Agenda 2030 dell’ONU, in particolare per i Goal 9 (innovazione e infrastrutture), Goal 11 (città sostenibili) e Goal 17 (partnership globali).

Dopo il saluto istituzionale del presidente della Camera di Commercio Vincenzo Cesareo, interverranno:

  • Eleonora Rizzuto, presidente AISEC
  • Enrico Giovannini, direttore scientifico ASviS (in collegamento online)
  • Lorenzo Fioramonti, già ministro dell’Università e della Ricerca
  • Tiziano Treu, già presidente del CNEL (in collegamento online)
  • Gianfranco Dioguardi, presidente Fondazione Dioguardi (in collegamento online)
  • Antonio Messeni Petruzzelli, presidente dell’Istituto di ricerche Tecnopolo Mediterraneo per la Sostenibilità

A coordinare e moderare l’incontro sarà Luigi Ricciardi del Centro “G. Lazzati”.

Il Tecnopolo viene raccontato non come un traguardo, ma come l’inizio di un nuovo processo culturale, economico e relazionale. Un laboratorio permanente di idee e soluzioni, nato da un inedito incontro tra comunità, istituzioni e sapere scientifico. Un modello di “radicale sussidiarietà” e “civica incubazione”, in cui Taranto diventa simbolo e snodo di una rinascita possibile, fondata su una ricerca che guarda al futuro senza dimenticare le radici.

L’ingresso è libero. Un’occasione imperdibile per conoscere da vicino una realtà che non promette miracoli, ma genera visione, responsabilità e nuove possibilità di sviluppo per il territorio.

- Advertisement -spot_img

Ultime Notizie

NOTIZIE CORRELATE