Il concorso biennale dedicato alla creatività degli studenti pugliesi celebra la sua quinta edizione nel contesto del Cinquantennale del Liceo De Ruggieri di Massafra, con una mostra che unisce talento, formazione e visione artistica contemporanea
Si rinnova l’appuntamento con il De Ruggieri Art Prize, il premio biennale promosso dal Liceo De Ruggieri di Massafra, giunto quest’anno alla sua quinta edizione. L’iniziativa, che celebra dieci anni di attività e si inserisce tra gli eventi commemorativi del Cinquantennale dell’istituto, rappresenta un momento centrale per la promozione dell’arte contemporanea tra le giovani generazioni pugliesi. Il premio si articola in tre sezioni — grafico-pittorica, scultorea e multimediale — e sarà inaugurato ufficialmente il 19 maggio alle ore 10:00 con una conferenza stampa presso la sede del Liceo, in via Crispiano, alla presenza delle istituzioni regionali, comunali e accademiche.
Il titolo scelto per il contest 2025 è “Substantia”, un tema denso di suggestioni che invita gli studenti a riflettere sulla materia come corpo vivo, portatore di significato attraverso forma e colore. A sostenere l’iniziativa, oltre alla dirigente scolastica prof.ssa Elisabetta Scalera, l’Accademia di Belle Arti di Bari e il Piano Regionale delle Arti, confermando il valore formativo e culturale del progetto.
Le opere selezionate saranno esposte nella Galleria delle Scienze del Liceo De Ruggieri fino al 31 maggio, con la premiazione prevista durante l’inaugurazione. La mostra diventerà successivamente itinerante in forma premiale nell’autunno 2025, con tappe presso sedi espositive dell’Accademia di Belle Arti di Bari e la partecipazione di scuole fuori concorso, tra cui il Liceo De Ruggieri di Massafra e il Liceo Duni-Levi di Matera.
Hanno aderito all’iniziativa numerosi licei artistici pugliesi, a testimonianza di una rete educativa regionale sempre più attiva nel campo delle arti visive. Le opere sono state valutate da una giuria di alto profilo composta da personalità di spicco del panorama artistico nazionale e internazionale: il prof. Graziano Menolascina, la prof.ssa Magda Milano, il gallerista Luca Scarabelli, l’artista Karla Hiraldo Voleau e la madrina della manifestazione, prof.ssa Mirella Mazzarone.
A coordinare il progetto, la prof.ssa Giuseppina Longo, referente dell’evento, che rappresenta oggi uno dei più significativi momenti di confronto tra scuole, istituzioni e mondo dell’arte contemporanea sul territorio pugliese.