Il consigliere regionale di Fratelli d’Italia e capogruppo de “La Puglia Domani” rivendica con orgoglio il finanziamento pluriennale destinato alla promozione del patrimonio artistico di Lecce. Siglato un accordo di programma tra Regione, Provincia e Comune per interventi condivisi
Un investimento da 300mila euro destinato a valorizzare uno dei più straordinari patrimoni artistici del Mezzogiorno: il barocco leccese. È il risultato ottenuto grazie agli emendamenti presentati dal consigliere regionale Paolo Pagliaro, capogruppo de “La Puglia Domani”, e approvati nelle leggi di bilancio della Regione Puglia tra il 2021 e il 2024.
Il programma, sviluppato dal Dipartimento Turismo e Cultura della Regione, prenderà il via grazie a queste risorse, tracciando un percorso di promozione culturale e turistica della città di Lecce, universalmente riconosciuta per i suoi “merletti di pietra”, espressione somma del barocco salentino che orna chiese, palazzi e monumenti, lasciando incantati turisti e visitatori.
«È per me motivo di grande orgoglio» – ha dichiarato Pagliaro – «aver dato impulso e sostanza a un progetto che rafforza il ruolo di Lecce come capitale dell’arte e della bellezza. La città merita questo riconoscimento, e ancor più meritano attenzione e promozione le sue testimonianze architettoniche e culturali, patrimonio di tutti».
A rendere operativa l’iniziativa è l’accordo di programma firmato da Regione, Provincia e Comune di Lecce, che definisce nel dettaglio le azioni da intraprendere per una valorizzazione concreta e strutturata del barocco leccese. Un lavoro sinergico auspicato fin dal principio da Pagliaro, che già nel luglio 2021 aveva presentato una mozione a supporto della causa.
«Ho sempre creduto nel valore della collaborazione tra istituzioni locali e regionali. Questo accordo rappresenta la dimostrazione che, unendo le forze, si può davvero raggiungere l’obiettivo comune di tutelare e promuovere ciò che rende unica la nostra terra» – ha aggiunto il consigliere – «Da parte mia c’è e ci sarà la massima disponibilità a proseguire lungo questo cammino, per fare del barocco leccese un vero e proprio motore di crescita culturale ed economica».
Il programma si inserisce in una più ampia strategia regionale di valorizzazione del patrimonio culturale pugliese, con l’obiettivo di coniugare tutela artistica, attrattività turistica e identità territoriale. Un impegno che, come nel caso di Lecce, parte da idee precise, proposte legislative concrete e un’azione politica che mira a lasciare un segno tangibile nel tempo.