spot_img

Bari: Corso di rianimazione BLSD per consiglieri e assessori comunali organizzato da Cuore Grande

Il corso BLSD è di fondamentale importanza per la sicurezza e la salute pubblica, e fornisce le competenze essenziali per poter intervenire in soccorso di vittime di arresto cardiaco improvviso, aumentandone notevolmente le possibilità di sopravvivenza

Si svolgerà sabato 15 marzo, a partire dalle ore 9.00 nella sala consiliare “N. Dalfino” di Palazzo di Città, il corso sulle tecniche di rianimazione “Basic Life Support & Defibrillation” iniziativa dedicata ai Consiglieri, agli Assessori e al Sindaco di Bari, organizzata dall’associazione Cuore Grande e patrocinata dal Comune di Bari con il supporto organizzativo della fondazione Nikolaos.

All’evento, realizzato su iniziativa del consigliere delegato per la Salute e lo Sport della Citta Metropolitana Giuseppe Cascella e del presidente di Cuore Grande Sebastiano Cascella, prenderanno parte i cardiologi del Policlinico di Bari e gli istruttori di Cuore Grande formazione.

Saranno presenti il sindaco di Bari Vito Leccese, il consigliere Giuseppe Cascella, il presidente e il delegato per Bari di Cuore Grande Sebastiano Cascella e Carlo D’Agostino, e Marco Ciccone di Uniba.

Il corso BLSD è di fondamentale importanza per la sicurezza e la salute pubblica, e fornisce le competenze essenziali per poter intervenire in soccorso di vittime di arresto cardiaco improvviso, aumentandone notevolmente le possibilità di sopravvivenza.

L’arresto cardiaco è una delle principali cause di morte nel mondo e, di conseguenza, intervenire tempestivamente con un massaggio cardiaco efficace e l’uso del defibrillatore può fare la differenza tra la vita e la morte. La rianimazione precoce aumenta fino al 70% le probabilità di sopravvivenza.

La formazione rende la comunità più preparata e consapevole a fronteggiare situazioni di questo tipo. In ambienti di lavoro, scuole, palestre e luoghi pubblici, la presenza di personale addestrato al BLSD aumenta il livello generale di sicurezza.

«L’idea di rendere Palazzo di Città una struttura cardioprotetta» – ha spiegato Giuseppe Cascella – «è nata nel 2021, anno nel quale l’amministrazione organizzò iniziative volte a illustrare a consiglieri e assessori nozioni teoriche sulle tecniche di rianimazione Blsd. Purtroppo questo virtuoso processo fu interrotto dall’emergenza sanitaria Covid 19. Per questa ragione, domani riprenderemo il discorso lasciato a metà, dedicandoci alla parte pratica con il sostegno dei professionisti e degli operatori del settore.»

- Advertisement -spot_img

Ultime Notizie

NOTIZIE CORRELATE