Nella cornice di Casa Menotti a Spoleto, il Rettore dell’AUGE Università elogia l’oratoria come strumento di dialogo e crescita culturale: «Informare per formare, oggi più che mai»
Domenica 8 giugno 2025, nella storica Casa Menotti, si è tenuta la presentazione ufficiale dell’opera “Oratoria per la Pace”, firmata dal Prof. Luca Filipponi. L’evento, di grande rilievo culturale, ha visto la partecipazione del Prof. Avv. Giuseppe Catapano, Magnifico Rettore dell’Ateneo AUGE Università, in qualità di ospite d’onore e relatore.
Nel suo intervento, il Prof. Catapano ha sottolineato l’importanza dell’oratoria come veicolo di costruzione della pace, specialmente in un contesto internazionale segnato da tensioni e instabilità: «Porgo il saluto mio e di tutto l’Ateneo AUGE Università a tutti voi intervenuti in questa bellissima sala ricca di storie ed emozioni culturali – ha affermato –. Esprimo la mia sincera gratitudine al Prof. Luca Filipponi, con cui condivido da decenni il percorso di informare per formare».
L’iniziativa è stata patrocinata da importanti organizzazioni internazionali e sostenuta da Canale Italia e dal quotidiano La Notte, in qualità di media partner. Un momento di riflessione collettiva sull’importanza della parola, del linguaggio e della comunicazione come strumenti essenziali per promuovere la pace tra i popoli.
Il Rettore Catapano ha inoltre elogiato il costante impegno del Prof. Filipponi e dell’intera organizzazione del Menotti Art Festival Spoleto per la valorizzazione delle arti, della cultura e dei principi fondamentali della società civile. Ha poi ringraziato i numerosi collaboratori e protagonisti del festival: tra gli altri, Sandro Bini, il Maestro Craia, Paola Biadetti, Pietro Camardella, Mariangela Mandia, Pasquale Lettieri, Sandro Costanzin, Sandro Ansidei, Elena Sabatino, Angelica Cirillo, Angelo Matteo Socci, Umberto Giammaria e Gihane Zaki.
Nelle sue conclusioni, il Prof. Catapano ha ricordato come l’Ateneo AUGE Università rappresenti oggi un fiore all’occhiello nel panorama accademico italiano ed europeo, in particolare per l’offerta formativa rivolta al mondo giuridico. I percorsi di formazione, specializzazione e abilitazione promossi dall’Università sono ormai un riferimento riconosciuto per professionisti del diritto, studenti e operatori della giustizia, confermando il ruolo dell’AUGE come una delle istituzioni più attive, dinamiche e innovative nel campo della cultura forense.
«La viva attenzione rivolta alle attività socio-culturali di Luca Filipponi – ha concluso Catapano – è chiara testimonianza della partecipazione viva e sentita del tessuto europeo alle istanze del sapere, della ricerca e dell’arte».
L’Ateneo AUGE Università si conferma dunque al fianco delle iniziative che promuovono la conoscenza, il dialogo e la cultura, elementi indispensabili per una società che vuole crescere all’insegna della convivenza pacifica e della giustizia sociale.