Valenzano è stato per sei volte direttore artistico del Corteo Storico di San Nicola, l’ultima nel 2024, evento che celebra il santo patrono di Bari
Nicola Valenzano, noto regista e attore barese, è scomparso all’età di 63 anni, lasciando un vuoto significativo nel panorama culturale della città e della Puglia. La sua carriera è stata caratterizzata da una profonda dedizione all’arte e alla cultura locale.
Valenzano è stato per sei volte direttore artistico del Corteo Storico di San Nicola, l’ultima nel 2024, evento che celebra il santo patrono di Bari. La sua interpretazione del corteo ha sempre rispettato la verità storica e la sensibilità dei baresi.
La sua carriera artistica è iniziata come danzatore, per poi evolversi nel teatro e nella regia. Con la compagnia BariDanzaTeatro, da lui fondata, ha portato in scena numerosi spettacoli, stabilendo collaborazioni con paesi del Medio Oriente e promuovendo la cultura pugliese sia in Italia che all’estero.
Il sindaco di Bari, Vito Leccese, ha espresso profondo cordoglio per la sua scomparsa, ricordandolo come un artista eclettico, maestro per molti giovani e operatore culturale legato alla sua città. Ha sottolineato il suo impegno nel promuovere l’arte come luogo di ricerca, espressione libera e dialogo, auspicando sempre processi di pace, specialmente nei rapporti con i paesi del Medio Oriente.
L’ex sindaco di Bari, Antonio Decaro, ha ricordato Valenzano come un uomo di arte e cultura, sempre vicino ai giovani e al ruolo educativo dell’arte, del teatro e della bellezza. Ha evidenziato il suo legame con Bari vecchia, dove la sua arte è nata e cresciuta, e il suo spirito mediterraneo che contraddistingue i popoli del sud.
La sua scomparsa rappresenta una perdita significativa per la comunità artistica e culturale barese, lasciando un’eredità di passione per l’arte e dedizione alla promozione culturale.