L’evento si terrà martedì 14 gennaio 2025, a partire dalle ore 9:00, presso l’Open Space di Piazza Sant’Oronzo, che si trasformerà in un vivace laboratorio di idee, dove istituzioni, giovani e associazioni si incontreranno per confrontarsi e progettare insieme
Il Comune di Lecce, in collaborazione con Project School, dà il via alla seconda edizione di Erasmus+ Experience, un ciclo di eventi dedicati alla progettazione europea, con l’obiettivo di favorire il dialogo e il confronto tra stakeholder e giovani, sensibilizzando sulle opportunità offerte dal programma Erasmus+ e promuovendo la creazione di partenariati strategici per progetti ad alto impatto sociale.
L’evento si terrà martedì 14 gennaio 2025, a partire dalle ore 9:00, presso l’Open Space di Piazza Sant’Oronzo, che si trasformerà in un vivace laboratorio di idee, dove istituzioni, giovani e associazioni si incontreranno per confrontarsi e progettare insieme.
L’incontro sarà aperto dai saluti istituzionali del Sindaco di Lecce, Adriana Poli Bortone, sempre attenta alla progettazione comunitaria, e dell’Assessore alle politiche giovanili dell’Amministrazione Comunale, Maria Gabriella Margiotta.
Durante l’evento, oltre alla presentazione di una panoramica delle principali opportunità di finanziamento offerte dal programma Erasmus+, verrà anche illustrato il caso studio di YouTransition, un progetto Erasmus+ di cui il Comune di Lecce e Project School sono partner attivi, insieme a enti provenienti da Francia, Polonia, Grecia, Georgia e Portogallo. Avviato a ottobre 2024, il progetto avrà una durata di 30 mesi e ha come obiettivo lo sviluppo di metodologie di formazione innovative per i youth workers e il rafforzamento del coinvolgimento dei giovani nella creazione e nell’implementazione di politiche locali.
Al termine dell’evento, è previsto un focus group dedicato a YouTransition, che coinvolgerà rappresentanti di associazioni, università e altri enti pubblici e privati attivi nel lavoro con i giovani. Questo momento di confronto sarà fondamentale per mappare lo stato dell’arte delle politiche giovanili del Comune di Lecce, con l’obiettivo di definire priorità e strategie concrete da sviluppare nelle attività successive del progetto.