Il PUMS mira a ridurre l’inquinamento atmosferico e acustico, decongestionare il traffico e rendere gli spazi urbani più vivibili e sicuri
Nell’ultima seduta di giunta comunale, il Comune di Cellamare ha approvato il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS), dopo aver già assunto il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC). Queste iniziative rappresentano un passo significativo verso una visione più sostenibile e inclusiva della vita urbana, confermando l’impegno dell’amministrazione nel migliorare continuamente la qualità della vita dei suoi cittadini.
Il PUMS mira a ridurre l’inquinamento atmosferico e acustico, decongestionare il traffico e rendere gli spazi urbani più vivibili e sicuri. Promuove inoltre stili di vita attivi, come camminare e andare in bicicletta, contribuendo a migliorare la salute pubblica riducendo l’esposizione ai contaminanti.
Il PAESC, d’altra parte, si concentra sulla riduzione delle emissioni di gas serra, sulla diminuzione del consumo di suolo e sul risparmio energetico, promuovendo un’efficienza che va a vantaggio di tutta la comunità. Questo piano consolida anche l’attrattività urbana di Cellamare, rendendo la città un luogo più piacevole dove vivere, che attrae nuovi investimenti e turismo.
La migliore razionalizzazione dei percorsi e delle fermate dei mezzi di trasporto pubblico prevista dal PUMS permetterà una diminuzione dell’inquinamento, un minor uso del territorio e collegamenti più rapidi, rendendo i servizi più efficienti per tutti gli utenti. Questi cambiamenti non solo contribuiranno a un ambiente più salubre ma stimoleranno anche l’efficienza economica attraverso il risparmio sui costi energetici e il miglioramento dell’efficienza dei trasporti pubblici.
Il sindaco di Cellamare, Gianluca Vurchio, ha espressamente sottolineato: «Con l’adozione del PUMS, il nostro Comune si dota di strumenti strategici per affrontare le sfide del presente e del futuro, garantendo uno sviluppo urbano che rispetti i principi di sostenibilità ambientale, efficienza economica e equità sociale. Siamo orgogliosi di questi risultati che sono frutto di un intenso lavoro di pianificazione e di ascolto delle esigenze della comunità».
L’assessora all’Ambiente, Nicola Digioia, ha commentato: «Questi piani rappresentano la nostra risposta concreta alle necessità di adattamento al cambiamento climatico e di miglioramento della qualità dell’aria. È un impegno che prendiamo molto seriamente, consapevoli del fatto che ogni piccolo passo verso la sostenibilità contribuisce a fare una grande differenza per il futuro della nostra città. Il Comune di Cellamare invita tutti i cittadini a partecipare attivamente nella realizzazione di questi piani, attraverso un impegno collettivo verso comportamenti più sostenibili e un supporto costante alle iniziative proposte dall’amministrazione».