spot_img

Fasano, studenti a fianco della Polizia Locale per il progetto “On the Road”

Dal 17 al 23 marzo gli studenti degli istituti “Salvemini” e “Da Vinci” affiancheranno le pattuglie della Polizia Locale in veri turni di servizio. Per la prima volta nel Sud Italia arriva il progetto educativo nato in Lombardia, promosso dal Rotary Club di Fasano con il sostegno dell’amministrazione comunale

Per una settimana, dal 17 al 23 marzo, le strade di Fasano vedranno protagonisti alcuni studenti degli istituti “Salvemini” e “Da Vinci”, che affiancheranno le pattuglie della Polizia Locale in reali turni di servizio. L’iniziativa fa parte del progetto “On the Road”, un format di sensibilizzazione ed educazione alla legalità e alla sicurezza stradale nato nel 2007 in Lombardia e Veneto, che finora ha coinvolto oltre 1.300 giovani di età superiore ai 16 anni in 140 amministrazioni comunali e comandi di Polizia Locale di dieci province del Nord Italia.

L’arrivo di “On the Road” a Fasano segna un traguardo importante, poiché è la prima volta che il progetto viene realizzato in un comune dell’Italia meridionale. L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’omonima Associazione socio-educativa per ragazzi di Bergamo, al Rotary Club di Fasano, che ne ha coperto interamente i costi, e alla convinta adesione dell’Amministrazione Comunale.

Un’esperienza educativa sul campo

Gli studenti, adeguatamente formati e coperti da un’apposita polizza assicurativa, avranno l’opportunità di osservare da vicino le dinamiche della sicurezza stradale e il ruolo degli agenti, vivendo la complessità delle tecniche di prevenzione degli incidenti e di gestione del primo soccorso. Il progetto prevede anche il coinvolgimento degli operatori della Croce Rossa Italiana, sezione di Fasano.

L’iniziativa rientra nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro (PCTO) e rappresenta una grande occasione di crescita per i giovani partecipanti. Il contatto diretto con la realtà operativa permetterà loro di superare pregiudizi nei confronti delle regole e delle autorità, comprendendo il loro valore e la loro funzione nella tutela della sicurezza pubblica.

Un modello educativo innovativo

I risultati ottenuti da “On the Road” nelle edizioni precedenti hanno dimostrato un impatto positivo sulla percezione del ruolo delle forze dell’ordine. Gli studenti coinvolti hanno smesso di considerare gli agenti come figure da cui difendersi, vedendoli invece come alleati di automobilisti e motociclisti per il rispetto delle norme e la prevenzione degli incidenti.

Il successo del format ha attirato l’attenzione del Ministero dell’Interno e del Ministero dei Trasporti, che stanno valutando una diffusione su scala nazionale. Il valore educativo del progetto non si esaurisce nell’esperienza diretta: i ragazzi, raccontando ai propri coetanei ciò che hanno vissuto sul campo, riescono a trasmettere con maggiore efficacia l’importanza della legalità e della prudenza alla guida.

Con questa iniziativa, Fasano si pone all’avanguardia nella promozione della sicurezza stradale e dell’educazione civica, offrendo ai giovani un’opportunità concreta per avvicinarsi alle istituzioni e alla cultura della prevenzione.

- Advertisement -spot_img

Ultime Notizie

NOTIZIE CORRELATE