spot_img

Fasano: I Carabinieri incontrano gli anziani a Pezze di Greco, consigli utili contro le truffe

Nel Museo dell’Arte Contadina una giornata di formazione e prevenzione con il Luogotenente Rubbino. Focus sui raggiri più diffusi e indicazioni pratiche per riconoscere ed evitare le trappole ai danni delle fasce più deboli della popolazione

Sessanta cittadini, molti dei quali accompagnati da familiari, hanno partecipato all’incontro informativo organizzato dai Carabinieri della Stazione di Pezze di Greco, nell’ambito della campagna di prevenzione contro le truffe agli anziani. L’iniziativa si è tenuta presso la sala conferenze del Museo Laboratorio Arte Contadina e ha visto protagonista il Comandante della Stazione, Luogotenente Carica Speciale Salvatore Rubbino, che ha illustrato con chiarezza e concretezza le modalità con cui i malintenzionati cercano di colpire le persone più vulnerabili.

Tra i raggiri più frequenti:

  • Il falso incidente: una telefonata improvvisa di un sedicente “avvocato” che chiede denaro per aiutare un familiare coinvolto in un finto sinistro.
  • Il finto amico di famiglia: individui che, con informazioni personali carpiti in modo subdolo, fingono legami con figli o nipoti per ottenere soldi.
  • Il pacco postale urgente: chiamate di presunti corrieri che esigono un pagamento immediato per conto di un parente.
  • Falsi funzionari e forze dell’ordine in abiti civili: soggetti che si presentano a casa con motivazioni fittizie per entrare e truffare.
  • Truffe digitali e telefoniche: messaggi con link dannosi o finti operatori assicurativi che chiedono dati sensibili.
  • Venditori “porta a porta”: proposte commerciali anomale che celano tentativi di raggiro.

L’incontro ha avuto l’obiettivo di aumentare la consapevolezza e rafforzare la fiducia nei confronti dell’Arma dei Carabinieri, invitando sempre a non avere fretta, non aprire la porta agli sconosciuti e non fornire informazioni personali per telefono. Il Comandante ha sottolineato l’importanza di chiamare il numero 112 in caso di dubbi o situazioni sospette: anche una semplice telefonata può evitare conseguenze spiacevoli.

Grande l’attenzione dedicata anche al valore del vicinato, al sostegno reciproco tra familiari e alla collaborazione civica, strumenti essenziali per arginare il fenomeno.

Visti i risultati già ottenuti in termini di prevenzione – con diversi casi in cui anziani hanno evitato truffe proprio grazie ai consigli ricevuti in precedenti incontri – i Carabinieri proseguiranno con ulteriori appuntamenti informativi rivolti alla popolazione, continuando a presidiare il territorio anche sul piano educativo e sociale.

- Advertisement -spot_img

Ultime Notizie

NOTIZIE CORRELATE