spot_img

CUORI – Conclusa la prima fase del concorso internazionale per la rigenerazione urbana di Ostuni

Ventitré le proposte progettuali per Viale Pola, il campo sportivo e le aree contermini: ora al via la selezione delle migliori cinque idee

Si è conclusa con la candidatura di 23 proposte progettuali la prima fase del Concorso di Progettazione “CUORI – Centralità Urbane di Ostuni da Riconnettere e Integrare”, promosso dal Comune di Ostuni con l’obiettivo di riqualificare un’area strategica della città, comprendente Viale Pola, il campo sportivo e le zone contermini.

Si tratta della prima esperienza di bando internazionale di progettazione per l’Amministrazione comunale, un passaggio decisivo che segna un salto di qualità nella visione urbanistica della Città Bianca. Il concorso è stato fortemente voluto dal sindaco Angelo Pomes e dall’assessora all’Urbanistica Francesca Pace, con la consapevolezza che solo attraverso il confronto tra visioni progettuali e professionalità diverse si possa costruire uno sviluppo urbano innovativo, sostenibile e condiviso.

La partecipazione al concorso è stata ampia e qualificata: 23 gruppi interdisciplinari hanno risposto all’Avviso Pubblico, dimostrando l’interesse diffuso e la validità dell’impostazione concorsuale. Il percorso è stato arricchito da una fase di ascolto e partecipazione attiva della cittadinanza, delle scuole e degli operatori economici locali, i cui contributi sono stati recepiti nelle proposte progettuali presentate.

Il concorso si articola in due fasi. Ora si attende la nomina della Commissione giudicatrice, composta da esperti di alto profilo, che selezionerà le cinque migliori idee progettuali. Queste saranno ulteriormente sviluppate nella seconda fase, al termine della quale sarà individuato il progetto vincitore.

Il Comune guarda ora con entusiasmo alla fase successiva del concorso, ribadendo la centralità del progetto come occasione di trasformazione urbana e rigenerazione sociale. L’iniziativa si ispira anche alla Risoluzione del Consiglio d’Europa del 12 febbraio 2001, secondo cui l’architettura di qualità contribuisce in modo decisivo alla coesione sociale, allo sviluppo culturale, alla crescita economica e al benessere dei cittadini.

L’Amministrazione esprime profonda soddisfazione per i risultati di questa prima fase e ringrazia tutti coloro che hanno contribuito al successo dell’iniziativa. L’impegno prosegue, con l’obiettivo di restituire alla città un nuovo volto urbano, condiviso, sostenibile e orientato al futuro.

- Advertisement -spot_img

Ultime Notizie

NOTIZIE CORRELATE