spot_img

Inaugurato a Bari il Mercato Contadino di Coldiretti: un nuovo hub per il cibo locale e la cultura contadina

Taglio del nastro in via Amendola per il Mercato agricolo metropolitano di Campagna Amica. Una struttura rinnovata e multifunzionale dedicata alla filiera corta, all’educazione alimentare e all’inclusione sociale, alla presenza del sindaco Leccese e dell’assessore Petruzzelli

È stato ufficialmente inaugurato ieri mattina il nuovo Mercato agricolo metropolitano di Campagna Amica in via Stanislao Bernardini, all’angolo con via Amendola 106, nel quartiere San Pasquale di Bari. La struttura, completamente riqualificata e affidata alla rete di aziende agricole di Coldiretti, si presenta come un vero e proprio food hub dedicato alla promozione dei prodotti locali, alla cultura contadina e alla partecipazione civica.

A tagliare il nastro sono stati il sindaco di Bari Vito Leccese, l’assessore allo Sviluppo locale Pietro Petruzzelli, l’assessora alla Vivibilità urbana Carla Palone, insieme ai vertici di Coldiretti e Campagna Amica, tra cui Alfonso Cavallo, presidente Coldiretti Puglia, Pietro Piccioni, direttore regionale, Dominga Cotarella e Carmelo Troccoli, rispettivamente presidente e direttore nazionale di Campagna Amica, e Don Nicola Macculi, consigliere ecclesiastico nazionale.

La nuova struttura si estende su 1500 metri quadrati, con 800 metri quadrati di parcheggio interrato riservato ai clienti. Il mercato aprirà tre giorni a settimana – il martedì dalle 8.30 alle 20, il giovedì dalle 13 alle 20.30 e il sabato dalle 8.30 alle 14 – offrendo una vasta gamma di prodotti: ortofrutta di stagione, formaggi freschi, carne e pesce, conserve, vino, olio, pane, prodotti da forno, piante, erbe aromatiche e molto altro, compreso street food e show cooking con cuochi contadini.

«Per noi questa è una giornata di festa», ha dichiarato il sindaco Vito Leccese. «Questa struttura viene finalmente restituita alla città in una forma completamente nuova, pensata per valorizzare la filiera del cibo, promuovere l’educazione alimentare e creare momenti di incontro e condivisione. Ringrazio Coldiretti per aver investito su Bari portando qui il meglio dell’agricoltura pugliese».

Il direttore Coldiretti Puglia Pietro Piccioni ha ricordato l’importante funzione sociale dei farmers markets: «Non solo luoghi di acquisto, ma spazi per bambini, anziani, famiglie, dove vivere esperienze educative negli orti didattici, partecipare a laboratori, eventi culturali, momenti di degustazione e attività di inclusione sociale. Le eccedenze saranno gestite in modo solidale con Avanzi Popolo e la mensa sociale della Cattedrale di Bari».

L’assessore Pietro Petruzzelli ha sottolineato come questa apertura rappresenti il primo passo di un progetto più ampio: «Qui non si vende soltanto cibo, ma si sperimenta una nuova relazione tra città e campagna, tra produttori e cittadini. Anche lo street food sarà un veicolo per attrarre visitatori da tutta la città e provincia».

Con l’apertura del mercato di Bari si completa la rete dei mercati coperti di Campagna Amica in tutte le province pugliesi, confermando la centralità della filiera corta e del rapporto diretto tra agricoltura e cittadini per una spesa più sana, consapevole e sostenibile.

- Advertisement -spot_img

Ultime Notizie

NOTIZIE CORRELATE