spot_img

Bari: Santo Spirito, assegnata una concessione demaniale per attività turistiche e ricreative, in arrivo un nuovo presidio sul mare

L’area sarà gestita da Vimini S.r.l.s. per due anni. Il progetto prevede un chiosco sostenibile con somministrazione, solarium e attività culturali. Petruzzelli: «Valorizziamo la costa nord con nuovi spazi per lo svago e l’incontro»

È stata ufficialmente assegnata la concessione demaniale marittima sull’area 1 di Santo Spirito per finalità turistico-ricreative, nell’ambito dell’avviso pubblico del Comune di Bari per l’assegnazione di otto aree sul litorale cittadino. A occuparsi della gestione sarà la Vimini S.r.l.s., che ha presentato un progetto di valorizzazione temporanea di due anni, dopo che il primo bando per questo lotto era andato deserto.

La concessione riguarda uno spazio nei pressi del mare, destinato a diventare un nuovo punto di riferimento per la socialità, la somministrazione e il tempo libero, pensato in chiave sostenibile e accessibile. Il progetto prevede la realizzazione di un chiosco bar, con una zona d’ombra di circa 50 mq, un’area solarium aperta a tutti e arredi eco-compatibili. Il tutto sarà realizzato con container marittimi riadattati, rivestimenti in legno naturale, pavimentazioni drenanti e sistemi per il risparmio energetico e idrico. Tra le soluzioni adottate: tetto verde, illuminazione a LED, uso di acqua piovana per l’irrigazione e raccolta differenziata con isole ecologiche integrate nel paesaggio.

Particolare attenzione è stata dedicata anche alla digitalizzazione del servizio (con ordinazioni tramite QR code), all’accessibilità per persone con disabilità e alla formazione dei giovani, grazie a una collaborazione con l’Istituto Alberghiero per l’inserimento di stagisti estivi.

Il nuovo presidio si propone come modello replicabile di sostenibilità e inclusione, capace di offrire colazioni, pranzi e aperitivi vista mare, ma anche eventi culturali e ricreativi a basso impatto ambientale: concerti acustici, letture, talk e momenti di incontro tra generazioni.

«Siamo felici di aver concluso questa procedura che ci consente di attivare un nuovo spazio balneare attrezzato anche sul litorale nord – ha dichiarato l’assessore Pietro Petruzzelli –. Continueremo a lavorare per valorizzare altri siti oggi in disuso, come l’ex Ancora, la Mitil Adriatica e il Galeone, cercando proposte capaci di coniugare sviluppo economico, paesaggio e accessibilità».

Nel frattempo, il Comune proseguirà a settembre con la pubblicazione di un nuovo bando per l’area di Palese, andata ancora deserta.

Le concessioni già assegnate sulle altre aree sono:

  • Lotto 5Via Di Cagno Abbrescia: a Ladyes srl, chiosco con solarium, caffetteria, aperitivi e intrattenimento.
  • Lotto 6Via Giovine: a D’Abruzzo Scolastica, per l’apertura del Riva Beach Bari, ristorazione h24 ed eventi musicali.
  • Lotto 7Via Giovine: a Gruppo Ideazione, con proposta simile a Torre Quetta, piscina accessibile, casette in legno e servizi per artigiani e disabili.
  • Lotto 8Cala Fetta: a SEA S.r.l. con il ritorno di Vinomar, vineria e soft-restaurant del Gruppo Hagakure.

L’iniziativa rientra nella strategia comunale di valorizzazione del waterfront barese attraverso formule innovative di fruizione sostenibile e inclusiva degli spazi costieri.

- Advertisement -spot_img

Ultime Notizie

NOTIZIE CORRELATE