spot_img

A Bari si firma il “Manifesto di Orto dei Miracoli”: un patto per la Terra e l’umanità

Mercoledì 11 giugno l’iniziativa “Patto per la Terra e l’umanità” segna un momento fondativo per il progetto Ortodomingo, con la sottoscrizione del Manifesto e la musica dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari. Un evento gratuito che celebra l’incontro tra culture, fedi e comunità

Sarà un momento simbolico e profondamente civile quello in programma mercoledì 11 giugno alle ore 20.00 presso Ortodomingo in via Lucarelli a Bari, dove si terrà l’iniziativa “Patto per la Terra e l’umanità”. Durante l’evento verranno sottoscritti il Manifesto di Orto dei Miracoli e il Patto di collaborazione tra i membri attivi del progetto, nato nel 2017 per promuovere l’incontro tra culture, comunità e religioni diverse.

L’Orto dei Miracoli è un laboratorio permanente di convivenza e dialogo interreligioso e interculturale, animato da persone di differenti credi e visioni filosofiche, unite dal desiderio di conoscersi, superare i pregiudizi e costruire insieme percorsi di servizio, cooperazione e crescita collettiva. Il Manifesto rappresenta una chiamata ai valori fondanti dell’iniziativa: accoglienza, solidarietà e rispetto reciproco. L’obiettivo è estendere l’esperienza a tutta l’area metropolitana, creando un vero e proprio “vivaio dei miracoli”, una rete di frutteti di comunità e luoghi simbolici di armonia, ospitalità e rigenerazione sociale.

«L’area che abbiamo allestito è un’esperienza preziosa di rete tra comunità, culture e religioni – ha dichiarato Luca Ottomanelli, presidente dell’associazione Ortodomingo –. La sottoscrizione del Manifesto rappresenta un impegno civile e spirituale, un richiamo alla responsabilità collettiva di costruire una società inclusiva. Ci auguriamo che questa esperienza possa diventare un esempio concreto di dialogo tra fede e comunità».

Il progetto, curato da Flora Ruggieri e Paola Cusumano, si fonda su processi decisionali condivisi e trasparenti, con l’intento di contaminare positivamente la società, promuovendo una nuova cultura dell’inclusione in cui nessuno sia lasciato indietro.

A seguire, alle ore 21.00, si terrà il concerto “Sanremoflop” dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari, diretta dal maestro Nicola Colafelice, con Emilia Zammer voce solista e arrangiamenti di Vittorio Pasquale. Il programma ripercorre canzoni del Festival di Sanremo inizialmente sottovalutate, ma poi divenute veri successi della musica italiana.

L’evento è a ingresso libero e vedrà la partecipazione di Francesca Bottalico, consigliera delegata alla Promozione socio-culturale della Città Metropolitana e presidente della Commissione comunale per le Culture del Comune di Bari.

- Advertisement -spot_img

Ultime Notizie

NOTIZIE CORRELATE