Collaborazione tra gli istituti scolastici e l’amministrazione comunale per una proposta educativa innovativa e diversificata, che guarda alle esigenze dei giovani e al legame con il territorio
Ad un mese dalla scadenza delle iscrizioni per l’anno scolastico 2025/2026, gli istituti superiori di Ostuni, la “Città Bianca”, fanno fronte comune per comunicare le novità dell’offerta formativa. Una decisione innovativa, sostenuta dall’amministrazione comunale, che punta a rendere l’offerta educativa ancora più ricca e diversificata, rispondendo alle aspirazioni degli studenti e alle esigenze del territorio.
Nel corso di una conferenza stampa tenutasi presso Palazzo San Francesco, il sindaco Angelo Pomes ha espresso soddisfazione per l’iniziativa congiunta dei dirigenti scolastici Salvatore Madaghiele (Liceo Pepe-Calamo) e Natale Palmisano (I.T.E.T. Pantanelli-Monnet). «Siamo felici che Ostuni possa presentare un’offerta formativa più completa e innovativa», ha dichiarato il primo cittadino, sottolineando come questa collaborazione rappresenti un’opportunità importante per gli studenti della città e dei comuni limitrofi.
Tra le novità annunciate, l’Istituto “Pantanelli-Monnet” punta su percorsi quadriennali con specializzazioni ITS, integrando innovazione e sostenibilità. «L’obiettivo è creare un ambiente scolastico che diventi un vero cantiere di talenti, rafforzando il legame con il territorio e promuovendo collaborazioni virtuose tra soggetti pubblici e privati», ha spiegato il dirigente scolastico Natale Palmisano.
Dal canto suo, il Liceo “Pepe-Calamo” ha introdotto un nuovo indirizzo di Liceo Artistico, che prevede il percorso di “Scenografia” a partire dal terzo anno. «Questa nuova opportunità arricchisce la nostra offerta formativa e dialoga con le attività teatrali già consolidate nel nostro Liceo Classico, offrendo agli studenti la possibilità di sviluppare competenze artistiche legate al teatro, al cinema e ad altri contesti creativi», ha illustrato il dirigente Salvatore Madaghiele.
L’iniziativa è stata accolta con entusiasmo anche dall’assessore alla pubblica istruzione Antonella Turco, dagli assessori Giuseppe Tanzarella e Niki Maffei, e dal consigliere provinciale Domenico Tanzarella, in rappresentanza della Provincia di Brindisi.
La collaborazione tra scuole e istituzioni rappresenta un passo significativo verso un sistema educativo più inclusivo e innovativo, in grado di rispondere alle sfide del futuro e di valorizzare le potenzialità dei giovani.