La celebrazione nel Castello di Mesagne, parte del progetto Puglia Walking Art, evidenzia l’importanza del legame tra pubblico e privato nella valorizzazione culturale, con nuove iniziative in programma per il 2025 che coinvolgeranno altre comunità pugliesi per un turismo culturale di alto livello
Il 10 novembre, Mesagne celebrerà il 459° anniversario della nascita del celebre pittore Guido Reni con un focus dedicato nell’ambito della grande mostra “G 7: sette secoli di arte italiana”, curata dal professor Pierluigi Carofano e ospitata nelle sale nobili del Castello di Mesagne. La mostra, organizzata grazie al Protocollo d’Intesa Puglia Walking Art e gestita dalla rete di imprese Micexperience, con il supporto del Comune di Mesagne, la Regione Puglia e il Ministero della Cultura, ha riscosso grande successo, portando a una proroga della sua durata fino al 7 gennaio 2025, vista l’affluenza di gruppi provenienti da tutto il Meridione.
La mostra si inserisce in un progetto più ampio di valorizzazione del patrimonio culturale pugliese promosso da Puglia Walking Art, che unisce pubblico e privato, istituzioni e collezionisti, per offrire un’esperienza culturale unica. In questa particolare occasione, il focus sarà sul “divino Guido Reni”, come definito dal professor Carofano durante il vernissage. In esposizione, due importanti opere di Reni: “San Giuseppe con Bambino” e “Santa Cecilia”, che testimoniano il valore e la missione del progetto di coniugare il patrimonio pubblico con le collezioni private.
Pierangelo Argentieri, figura di riferimento per il protocollo Puglia Walking Art, ha evidenziato come questa celebrazione di Guido Reni non sia solo un momento di riflessione storica e artistica, ma anche un segnale della volontà di ampliare ulteriormente il progetto per il 2025. L’obiettivo rimane quello di valorizzare il territorio pugliese e le sue radici culturali, coinvolgendo risorse locali e contaminando il tessuto artistico con contributi di artisti di grande rilievo. La mostra e le iniziative future mirano a creare una rete di relazioni e scambi culturali tra le diverse comunità cittadine pugliesi, per promuovere un turismo culturale di alto livello.
La mostra rimarrà aperta al pubblico domenica 10 novembre, con orari dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero 3270112818 o inviare un’email a segreteria@pugliawalkingart.com.
Con questa iniziativa, Puglia Walking Art conferma il suo impegno a rendere l’arte e la cultura strumenti di crescita e di condivisione, rafforzando il legame tra il territorio e i suoi tesori artistici.