spot_img

Puglia, Cooperazione interistituzionale contro la violenza di genere: Loredana Capone presenta i percorsi formativi

In questa occasione avverrà la firma dell’accordo di collaborazione con l’Ordine degli Psicologi di Puglia, che si occuperà dell’organizzazione dei percorsi formativi con l’importante coinvolgimento dei centri antiviolenza pugliesi e delle figure professionali destinatarie della formazione

Mercoledì 11 giugno alle ore 11.30, presso l’Agorà del Consiglio regionale, la presidente del Consiglio regionale, Loredana Capone, terrà una conferenza stampa di presentazione dei corsi di formazione contro la violenza di genere, destinati alle figure professionali che entrano in contatto con le vittime. In questa occasione avverrà la firma dell’accordo di collaborazione con l’Ordine degli Psicologi di Puglia, che si occuperà dell’organizzazione dei percorsi formativi con l’importante coinvolgimento dei centri antiviolenza pugliesi e delle figure professionali destinatarie della formazione. Sarà presente il presidente dell’Ordine degli Psicologi, Giuseppe Vinci.

L’accordo dà attuazione a quanto previsto dall’art. 35 della legge regionale n. 37/2023, che ha stanziato risorse specifiche per il triennio 2024–2026, finalizzate a rafforzare le azioni istituzionali di prevenzione e contrasto alla violenza di genere e ai femminicidi. In particolare, sono previsti percorsi formativi in tutte le province pugliesi rivolti a magistrati, avvocati, medici, psicologi, giornalisti, personale della polizia municipale, in linea con le Linee di indirizzo approvate dal Comitato scientifico e organizzativo istituito dal Consiglio regionale.

Con questo accordo si apre una nuova fase di cooperazione istituzionale, con l’obiettivo di costruire una rete sempre più competente, consapevole e attrezzata per combattere e prevenire ogni forma di violenza di genere e diffondere una cultura del rispetto. «Stiamo puntando ad attuare una legge che abbiamo fortemente voluto» – spiega la presidente Capone – «in un momento in cui contro la violenza di genere non si fanno passi avanti. Una violenza che vede coinvolti sempre più giovani, e che non risparmia coppie che hanno trascorso una vita insieme. Per questo dobbiamo unire le forze e applicare azioni di prevenzione e contrasto».

Gli incontri, che si svolgeranno in ciascuna provincia pugliese, si avvarranno di metodologie pratico-esperienziali, tra cui analisi di casi, circle-time e problem-based learning. È prevista la possibilità di riconoscimento di crediti formativi professionali.

All’evento di presentazione sono stati invitati i presidenti dei Tribunali di Puglia, i presidenti delle Corti d’Appello, i procuratori capo delle Procure pugliesi, i rappresentanti dell’Associazione nazionale magistrati, gli Ordini degli avvocati, l’Ordine dei medici, l’Ordine dei giornalisti di Puglia, i centri antiviolenza e altre figure chiave nella rete territoriale impegnata nel contrasto alla violenza di genere.

- Advertisement -spot_img

Ultime Notizie

NOTIZIE CORRELATE