spot_img

Monteroni di Lecce crea la Comunità Educante per 1379 minori grazie a un finanziamento della Presidenza del Consiglio

Oltre 300mila euro per un progetto innovativo contro la povertà educativa: laboratori, formazione e orientamento europeo coinvolgeranno minori tra i 6 e i 13 anni e le loro famiglie. Nasce il Punto Luce con Eurodesk, ispirato al modello Save the Children

A Monteroni di Lecce prende vita un progetto ambizioso e innovativo, volto a contrastare la povertà educativa e promuovere una cultura della partecipazione e della crescita condivisa. Grazie a un finanziamento di 345.800 euro, ottenuto direttamente dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche della Famiglia, nasce la Comunità Educante, un’iniziativa che coinvolgerà 1379 minori tra i 6 e i 13 anni residenti nei Comuni di Monteroni e Arnesano.

Il progetto prenderà ufficialmente il via a settembre 2025 e si svilupperà lungo 12 mesi, attraverso una fitta rete di attività educative, laboratori creativi e percorsi di formazione rivolti non solo ai ragazzi, ma anche alle loro famiglie. Monteroni sarà il Comune capofila dell’iniziativa, che vedrà la partecipazione del Comune di Arnesano, degli Istituti comprensivi Vittorio Bodini e Salvatore Colonna, oltre a cooperative e associazioni del territorio.

Il cuore pulsante del progetto sarà il nuovo Punto Luce con sportello Eurodesk, che sorgerà presso la Casa della Legalità di Monteroni. Qui saranno coordinate tutte le attività della Comunità Educante, ispirate al modello promosso da Save the Children, con laboratori digitali, artistici, di lettura, di legalità e corsi innovativi su tematiche contemporanee come la street dance, l’art dance e perfino su come diventare youtuber. Attraverso l’Eurodesk, i giovani verranno orientati sulle opportunità offerte dall’Unione Europea, come progetti di volontariato e percorsi di studio nei Paesi membri.

Mercoledì 11 giugno alle ore 18 si terrà la prima riunione tra i partner, convocata dalla coordinatrice del progetto Lara Mastrogiovanni, per dare ufficialmente inizio al percorso operativo.

Grande soddisfazione è stata espressa dal sindaco Mariolina Pizzuto, che ha dichiarato:
«Ancora una volta la nostra Amministrazione comunale ha avuto la conferma che la sua azione amministrativa sta andando nella giusta direzione. La nostra attenzione è sempre stata rivolta verso i giovani e le loro famiglie e oggi, creare una comunità educante, significa aver cura dei nostri figli e aiutarli a mettere in luce e coltivare i loro talenti».

Parole cariche di emozione anche da parte dell’assessora alla cultura Ramona Visconti:
«Questo progetto è stato il primo al quale abbiamo partecipato appena insediati. Vederlo oggi realizzato e finanziato mi riempie di gioia. Il modello educativo si ispira all’organizzazione Save the Children, intesa anche come salvezza educativa».

Elemento distintivo del progetto è la responsabilizzazione dei minori, che non saranno meri beneficiari, ma veri protagonisti. Alcuni di loro, adeguatamente formati e affiancati da un’équipe psico-pedagogica, saranno chiamati a prendersi cura dei loro coetanei, in un processo di crescita reciproca.

Importante anche il ruolo delle famiglie, che parteciperanno attivamente alla Comunità Educante attraverso corsi di sostegno alla genitorialità positiva, rivolti a oltre 200 nuclei familiari, con l’obiettivo di rafforzare la relazione genitori-figli e prevenire situazioni di disagio.

Nel corso dei dodici mesi saranno inoltre organizzati dieci grandi eventi pubblici e una campagna di comunicazione online e offline per sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza della cultura, della formazione e del ruolo delle comunità locali nella costruzione di un futuro più equo e consapevole per le nuove generazioni.

Monteroni si candida così a diventare un modello virtuoso di impegno educativo e sociale, mettendo in campo sinergie concrete tra istituzioni, scuola, famiglie e società civile. Una risposta concreta a chi rischia di rimanere indietro.

- Advertisement -spot_img

Ultime Notizie

NOTIZIE CORRELATE