Fasano quest’estate ospiterà oltre sessanta eventi da giugno a settembre, tra cultura, musica, teatro e intrattenimento
Dai suggestivi eventi di rievocazione storica in programma per «La Scamiciata» ai grandi concerti organizzati dai comitati per i festeggiamenti dei santi patroni, come quelli degli Stadio a Fasano, di Anna Tatangelo a Pezze di Greco e di Riccardo Fogli a Montalbano. Numerosi gli appuntamenti con la musica jazz tra quelli promossi dall’associazione «Jazz Friends» diretta dal trombettista fasanese Mino Lacirignola e quelli del Festival Metropolitano Bari in Jazz. In programma anche il XXIII Festival Organistico Internazionale, i festeggiamenti per i 200 anni della tradizione bandistica fasanese a cura dell’associazione musicale «Ignazio Ciaia», la prima edizione del festival di percussioni medioevali a cura dei «Timpanisti Fajanensis» e la prestigiosa rassegna di poesia e musica «L’Antico Richiamo» organizzata da Fasanomusica. Poi gli innovativi e internazionali eventi di musica elettronica firmati «No Art» e «Polifonic», il grande concerto dei Coma_Cose in piazza Ciaia, appuntamento centrale del Luce Music Festival, e gli appuntamenti fasanesi dell’ormai affermatissimo Locus Festival.
Questa, e anche di più, sarà l’estate targata «WOW! Fasano 2025», presentata oggi, lunedì 9 giugno, in una conferenza stampa svolta a I Portici – Biblioteca di Comunità «Ignazio Ciaia», alla presenza del sindaco Francesco Zaccaria, dell’assessore alla Cultura Cinzia Caroli e dell’assessore al Turismo Pier Francesco Palmariggi.
Oltre 60 gli appuntamenti da non perdere tra festival, rassegne, musica e teatro che compongono il ricco cartellone per l’intero periodo estivo, da giugno a settembre. Il pubblico potrà vivere così le location più belle delle Terre di Fasano, dalla collina al mare: piazza Ciaia, piazza Mercato Vecchio, i portici delle Teresiane, il chiostro dei Minori Osservanti, il parco archeologico di Egnazia, il parco rupestre di Lama d’Antico, piazza XX Settembre a Pezze di Greco, piazza della Libertà a Montalbano, la chiesa Trullo del Signore, il Minareto e la Casina Municipale a Selva di Fasano, il molo di Savelletri e il faro di Torre Canne.
«WOW! Fasano 2025» è un progetto realizzato con la collaborazione di diversi enti pubblici e privati, associazioni, comitati e cittadini che in sinergia con l’amministrazione comunale, ogni anno, contribuiscono a rendere l’estate fasanese ricca di eventi di qualità. È sostenuto con i fondi derivanti dall’imposta di soggiorno applicata ai turisti che soggiornano nelle Terre di Fasano e che assieme ai cittadini fasanesi e dei territori limitrofi, saranno i destinatari della ricca offerta culturale e di intrattenimento promossa dal Comune di Fasano.
«Siamo estremamente orgogliosi di presentare il cartellone di eventi estivi WOW! Fasano 2025, un programma che consentirà a cittadini e viaggiatori di vivere un’altra estate indimenticabile nella nostra città. Gli oltre sessanta eventi che presentiamo sono il frutto di un lavoro di squadra straordinario, della preziosa collaborazione tra la nostra amministrazione e partner d’eccellenza che rappresentano il meglio del panorama culturale e musicale del nostro territorio» – ha sottolineato il sindaco Francesco Zaccaria – «Queste sinergie ci permettono di creare un’offerta diversificata e di altissima qualità, capace di intercettare gusti e passioni di un pubblico vasto e intergenerazionale. Ogni comitato, associazione, festival ha contribuito a tessere una trama ricca di appuntamenti, dalla musica elettronica al jazz, dalle tradizioni popolari alle bande, dal teatro agli eventi per famiglie, rendendo vivo ogni angolo della nostra splendida Fasano. Voglio sottolineare con forza un aspetto per noi fondamentale: grandissima parte degli eventi è ad ingresso libero e gratuito. È una scelta precisa che riflette la nostra visione di una cultura accessibile a tutti. Vogliamo che ogni cittadino, e chiunque scelga Fasano come meta estiva, possa vivere un’estate all’insegna del divertimento, della musica e della cultura. WOW! Fasano 2025» – ha concluso il primo cittadino – «non è un semplice cartellone di eventi, ma un invito a vivere la nostra città in ogni parte di territorio, a scoprirne i luoghi e la vitalità, e a lasciarsi coinvolgere dall’energia contagiosa che sprigionerà ogni appuntamento».
«Il cartellone estivo di quest’anno si distingue per la sua versatilità e per la capacità di valorizzare i luoghi più suggestivi del nostro territorio, con una particolare enfasi sul Parco Archeologico di Egnazia, che ospiterà appuntamenti di grande risonanza culturale» – commenta l’assessore alla Cultura Cinzia Caroli – «L’offerta sarà ulteriormente arricchita dalle proiezioni di cinema in piazza, previste tra la fine di agosto e i primi di settembre, con una selezione di pellicole di notevole interesse e di ampio richiamo popolare. Non mancherà, inoltre, un dedicato spazio al teatro per i bambini, che presenterà le più amate favole e storie, interpretate da attori di eccezionale talento. Le date e le location specifiche di questi eventi saranno rese note a brevissimo. Il nostro obiettivo primario è quello di proporre un’offerta culturale diversificata e accattivante, capace di soddisfare i gusti e gli interessi di ogni fascia d’età».
«Ecco WOW! Fasano 2025, il programma degli eventi estivi, ricco di appuntamenti di qualità da giugno a settembre, pensati per tutte le generazioni di cittadini e viaggiatori» – spiega l’assessore al Turismo Pier Francesco Palmariggi – «È un invito collettivo a incontrarsi, a stare assieme e soprattutto a vivere l’estate a Fasano nelle piazze, per le strade e nei luoghi più affascinanti del nostro territorio. Alla base di questa programmazione c’è sempre la volontà di mettere in rete le migliori sinergie attraverso il lavoro di squadra, perché proprio grazie alla collaborazione con i tanti festival, associazioni, comitati questo programma acquista unicità e carattere. Vi invitiamo a partecipare numerosi agli oltre sessanta eventi in programma, non vediamo l’ora di vivere insieme un’altra straordinaria estate a Fasano».
Il programma è in evoluzione, riserverà ancora delle sorprese e sarà arricchito da ulteriori eventi in fase di definizione e che saranno annunciati prossimamente, tra questi anche la rassegna teatrale «Kids» dedicata ai più piccoli e «Cinema sotto le stelle».