spot_img

“Fasano dei Cavalieri”: Convegno promosso dal Lions Club Fasano sulle strutture difensive e lo sviluppo urbano storico

L’architetto Ivan Tancorre ha poi analizzato l’impianto urbanistico di Fasano nel XV e XVI secolo, soffermandosi sui rapporti sinergici e simbolici tra gli edifici del potere feudale, civile e religioso

Sabato 7 giugno, il Lions Club Fasano, in collaborazione con la Fondazione Internazionale Città Murate Lions Club, ha organizzato un convegno di alto profilo dal titolo “Fasano dei Cavalieri: strutture difensive, sviluppo urbanistico, committenza artistica in un feudo melitense, tra Medioevo ed Età Moderna”.

L’evento, patrocinato dal Comune di Fasano e ospitato presso il Laboratorio Urbano, si è aperto con i saluti di Felice Lanzisera, presidente del Lions Club Fasano, e di Liliana Maggi, consigliera dell’Area 3 della Fondazione Città Murate Lions e referente distrettuale del Patto di Amicizia “Le Città Murate”.

Moderato da Martino Grassi, socio del Lions Club Fasano, il convegno ha visto l’intervento di Giacomo Beorchia, presidente della Fondazione Internazionale Città Murate Lions Club, che ha illustrato il ruolo della Fondazione come prodotto turistico internazionale.

Antonietta Latorre, referente del Lions Club Fasano per la Fondazione Città Murate e responsabile del Centro Studi “Valerio Gentile”, ha approfondito il tema della cinta muraria e delle strutture difensive di Fasano, evidenziando lo sviluppo urbanistico tra Medioevo ed Età Moderna con l’ausilio di cartografie storiche e immagini suggestive.

L’architetto Ivan Tancorre ha poi analizzato l’impianto urbanistico di Fasano nel XV e XVI secolo, soffermandosi sui rapporti sinergici e simbolici tra gli edifici del potere feudale, civile e religioso.

Nella parte conclusiva, Emilio Mastropasqua dell’Università di Bari, socio del Centro Ricerche di Storia Religiosa in Puglia, ha trattato l’influenza culturale e la committenza artistica dei Cavalieri di Malta a Fasano alla fine del Quattrocento. A seguire, Irene Malcangi, anch’essa di UNIBA e socia del Centro Ricerche di Storia Religiosa, ha illustrato il rapporto privilegiato tra l’Ordine Gerosolimitano e gli artisti italo-greci, approfondendo la diffusione della pittura cretese in Puglia e gli scambi culturali mediterranei nel XV secolo.

Il presidente della Circoscrizione D del Distretto Lions 108AB, Giuseppe Cariulo, ha preso la parola prima delle conclusioni affidate a Pino D’Aprile, secondo vice governatore del Distretto Lions.

L’evento ha rappresentato un importante momento di approfondimento storico-culturale sul patrimonio di Fasano, evidenziando il valore delle sue radici medievali e rinascimentali attraverso un confronto multidisciplinare e la sinergia tra istituzioni culturali e associative.

- Advertisement -spot_img

Ultime Notizie

NOTIZIE CORRELATE