Dalla parata inaugurale alla promozione della parità di genere nello sport: il Tavolo tecnico dello Sport pianifica iniziative per valorizzare la pratica sportiva e preparare la città ai Giochi del Mediterraneo 2026
Prende forma il calendario di eventi sportivi che caratterizzerà Taranto nel 2025, anno in cui la città sarà insignita del prestigioso titolo di “Città europea dello Sport”. Un riconoscimento che segna un percorso di crescita e valorizzazione delle discipline sportive, con un occhio di riguardo per i giovani e per l’inclusione sociale.
L’Amministrazione Melucci ha promosso un confronto con associazioni sportive, federazioni, enti di promozione, CONI e Sport e Salute per definire un programma di eventi che accompagnerà la città fino ai Giochi del Mediterraneo 2026. Tra le proposte accolte con entusiasmo, spicca l’idea di una grande parata inaugurale, che segnerà l’avvio delle celebrazioni. Il corteo sportivo, che partirà da Piazza Maria Immacolata per arrivare in Piazza Municipio, sarà arricchito da un’area dedicata alle attività sportive, allestita con attrezzature messe a disposizione dalla Direzione Sviluppo Economico, Imprese e Sport.
Durante l’incontro è stata inoltre evidenziata l’importanza della “Carta Etica” per l’uguaglianza di genere nello sport, sottoscritta dal Comune di Taranto. Il documento promuove il rispetto, l’inclusione e la parità di trattamento per le atlete di tutte le età, abbattendo barriere e discriminazioni di genere. La dott.ssa Silvana Melli, referente di Soroptimist International, ha proposto di diffondere la Carta nelle scuole e ha presentato il progetto “Donne e Sport”, che affronta temi come parità di genere, lotta agli stereotipi e prevenzione della violenza, con un approccio inclusivo che considera anche la disabilità.
Se il progetto dovesse concretizzarsi, potrebbe concludersi con un “Torneo Interclub”, riservato alle squadre femminili del territorio. Per la sua realizzazione, sarà necessaria una mappatura delle associazioni sportive locali e l’individuazione di una sede adeguata. Il torneo, pensato per la fine di settembre o l’inizio di ottobre, rappresenterebbe un ulteriore passo avanti nella promozione dello sport come strumento di uguaglianza, inclusione e crescita sociale.
L’anno da Città europea dello Sport si preannuncia ricco di iniziative, con Taranto pronta a mettere in campo passione, talento e valori sportivi in vista dell’importante traguardo dei Giochi del Mediterraneo.