Grazie a un milione di euro dal PNRR, il Comune potenzia il servizio dedicato agli anziani, alle persone con disabilità e ai cittadini in difficoltà. I nuovi mezzi garantiranno trasporto verso centri sanitari, sociali e scolastici, migliorando l’accessibilità per le fasce più fragili della popolazione
Il servizio di mobilità sociale di Cerignola si amplia con cinque nuovi bus elettrici, pensati per supportare i cittadini più fragili, come anziani, persone con disabilità o in condizioni di disagio. Il progetto, finanziato con fondi del PNRR per un milione di euro, rientra nelle iniziative volte a rafforzare la rete infrastrutturale a supporto delle comunità e migliorare la qualità della vita delle persone con difficoltà negli spostamenti.
Trasporto inclusivo: tre direttrici per rispondere alle esigenze della comunità
I nuovi mezzi saranno impiegati su tre linee principali, con l’obiettivo di facilitare l’accesso ai servizi essenziali:
- Trasporto da e per centri riabilitativi e sociali, per consentire agli utenti di raggiungere strutture sanitarie e di assistenza;
- Trasporto dedicato all’accesso ai servizi di prossimità, per garantire spostamenti verso uffici e punti di interesse;
- Trasporto scolastico, pensato per facilitare la mobilità degli studenti con esigenze specifiche.
I bus, con una capacità variabile tra sei e nove passeggeri, saranno totalmente dedicati ai cittadini che necessitano di supporto per raggiungere le strutture sanitarie o le scuole.
Mezzi accessibili e sicuri
I nuovi bus elettrici sono stati progettati con particolare attenzione all’accessibilità. Ogni veicolo è dotato di pedane manuali leggere e resistenti, studiate per garantire un imbarco agevole a persone in carrozzina. Il sistema di ancoraggio, composto da quattro punti di fissaggio, assicura la totale stabilità durante il viaggio, evitando spostamenti sia in avanti che all’indietro.
Come usufruire del servizio
Il servizio di mobilità sociale, già avviato con successo dal Comune di Cerignola, è disponibile dal lunedì al venerdì e può essere prenotato telefonando al numero 377 085 0505 oppure recandosi allo sportello Welfare.
Maria Dibisceglia: «Cerignola sempre più attenta ai cittadini più fragili»
Soddisfazione è stata espressa dalla vicesindaca e assessora al Welfare Maria Dibisceglia, che ha commentato:
«L’arrivo di cinque nuovi bus full electric è una bellissima notizia per la nostra comunità. Questi mezzi ci permettono di rendere Cerignola una città ancora più inclusiva e attenta alle esigenze di tutti, in particolare dei cittadini più fragili.»
Grazie a questa iniziativa, Cerignola compie un ulteriore passo verso una mobilità sostenibile e accessibile, offrendo un supporto concreto a chi ha difficoltà negli spostamenti e garantendo un trasporto pubblico più efficiente ed equo per tutta la comunità.