Un’esperienza di visita lenta per riscoprire il patrimonio culturale con un nuovo approccio sensoriale ed emozionale
Nel cuore del Castello Alfonsino – Forte a Mare di Brindisi, un nuovo modo di vivere l’arte e la storia prende forma con il metodo Slow Art, un approccio che invita i visitatori a rallentare, osservare con attenzione e lasciarsi coinvolgere emotivamente dalla bellezza del luogo.
L’iniziativa, promossa dall’Associazione Le Colonne, si terrà domenica 9 febbraio alle ore 10 e si configurerà come un percorso guidato che abbraccia il fascino della lentezza. Dall’imponente portale manierista ai suggestivi camminamenti di ronda, fino alla scoperta dell’area della macchia mediterranea, i partecipanti saranno accompagnati in un’esperienza immersiva, volta a stimolare l’osservazione consapevole e la connessione personale con lo spazio circostante.
Il movimento Slow Art, nato negli Stati Uniti, si pone l’obiettivo di opporsi alla frenesia che caratterizza la vita quotidiana, applicando un ritmo più pacato anche alla fruizione dell’arte e del patrimonio culturale. Invece di un semplice tour informativo, la visita lenta permette ai visitatori di soffermarsi su dettagli e prospettive meno evidenti, lasciando emergere emozioni, ricordi e riflessioni personali.
Per partecipare all’esperienza Slow Art presso il Castello Alfonsino, è possibile richiedere maggiori informazioni scrivendo all’indirizzo segreterialecolonne@gmail.com o prenotarsi tramite la piattaforma web www.pastpuglia.it.
L’evento si inserisce nel più ampio impegno di ETS Le Colonne, realtà attiva nella gestione, valorizzazione e promozione dei beni culturali, con sedi operative tra Brindisi e Carovigno. L’associazione, da sempre impegnata nella divulgazione e fruizione del patrimonio storico-artistico, invita cittadini e visitatori a sperimentare questa innovativa modalità di esplorazione culturale, trasformando la visita in un’esperienza autentica e significativa.