spot_img

Al Morvillo Falcone di Brindisi gli studenti affrontano il tema dell’epilessia

Un incontro formativo promosso dall’Associazione “Emotiva…mente” per sensibilizzare i giovani e il personale scolastico sulla malattia, abbattendo stigma e pregiudizi

L’epilessia è una patologia che, se gestita con le adeguate terapie, permette nella maggior parte dei casi di condurre una vita normale, ma che porta con sé ancora troppe discriminazioni in ambito lavorativo, sportivo e scolastico. Per contrastare la disinformazione e promuovere un approccio consapevole e inclusivo, l’Associazione “Emotiva…mente” di Mesagne ha organizzato un incontro di sensibilizzazione presso l’Istituto Morvillo Falcone di Brindisi, aderendo al progetto “La scuola non ha paura delle crisi”.

Grazie alla sensibilità della dirigente scolastica, Prof.ssa Irene Esposito, l’iniziativa si è articolata in due momenti: una prima fase dedicata alla formazione del personale scolastico, già realizzata con l’intervento della neurologa pediatrica Dott.ssa Elia Marisa, e un secondo step rivolto agli studenti del corso sanitario dell’istituto.

Durante l’incontro, gli studenti hanno avuto modo di approfondire il tema attraverso la proiezione del cortometraggio “Fuori dall’acqua”, premiato al Giffoni Festival, che ha offerto uno spunto di riflessione sulla realtà vissuta da chi soffre di epilessia. La Dott.ssa Elia ha poi illustrato i sintomi della malattia e le corrette modalità di gestione di una crisi epilettica in ambito scolastico, fornendo ai ragazzi strumenti concreti per essere di supporto ai compagni che potrebbero trovarsi in difficoltà.

L’evento, sapientemente coordinato dalla Prof.ssa Grazia Scocuzza, ha suscitato un dibattito profondo e coinvolgente. Un momento particolarmente toccante si è verificato quando uno studente dell’ultimo anno ha trovato il coraggio di condividere la propria esperienza personale con l’epilessia, ricevendo il sostegno e l’affetto dei suoi compagni, in un clima di accoglienza e inclusione.

Alla discussione ha preso parte anche la Prof.ssa Valentina Marangi, referente per l’inclusione, che ha ribadito l’importanza della formazione e della sensibilizzazione come strumenti fondamentali per abbattere i pregiudizi.

A conclusione dell’incontro, la dirigente scolastica, la Dott.ssa Elia e i rappresentanti dell’Associazione “Emotiva…mente” hanno sottolineato la necessità di continuare a lavorare in rete per contrastare stereotipi e stigma legati all’epilessia. Solo attraverso la conoscenza e il dialogo si può superare la paura delle differenze, promuovendo una cultura dell’inclusione che parta proprio dalle scuole.

- Advertisement -spot_img

Ultime Notizie

NOTIZIE CORRELATE