Esperti, atleti e istituzioni a confronto il 28 febbraio per approfondire il legame tra attività fisica e benessere. Dall’alimentazione alla traumatologia, dalla preparazione atletica all’atletica paralimpica, l’evento promosso dalla Asl Brindisi mira a sensibilizzare sull’importanza dello sport per la salute pubblica
Il 28 febbraio, la Asl di Brindisi organizza un convegno dedicato al rapporto tra movimento, sport e salute, un tema centrale per il benessere individuale e collettivo. L’evento si terrà nella sala convegni dell’Autorità Portuale di Brindisi e vedrà la partecipazione di esperti del settore, campioni dello sport, atleti e rappresentanti istituzionali.
Un confronto tra esperti e professionisti della salute e dello sport
Il convegno, coordinato da Orlando Furioso, responsabile di branca del Distretto sociosanitario 1 – Medicina dello sport della Asl Brindisi, e dal dirigente medico di Medicina d’urgenza Raffaele Quarta, affronterà il tema dell’attività fisica in tutte le sue sfaccettature.
Tra gli argomenti in programma:
- Corretta alimentazione per gli atleti e per chi pratica sport a livello amatoriale;
- Prevenzione e gestione dei traumi sportivi;
- Preparazione fisica e ottimizzazione della performance;
- Atletica paralimpica e inclusione nello sport.
Un approccio intersettoriale per promuovere il benessere
L’evento rappresenterà un’opportunità per istituzioni, organizzazioni sanitarie e associazioni sportive di confrontarsi su strategie e buone pratiche per promuovere l’attività fisica e migliorare la qualità della vita della popolazione.
L’obiettivo è evidenziare come il movimento, praticato con costanza e in modo consapevole, possa prevenire patologie, migliorare la salute mentale e favorire l’inclusione sociale, rendendo lo sport un alleato fondamentale per il benessere collettivo.
Il convegno si propone quindi come un momento di approfondimento e sensibilizzazione, affinché il movimento e lo sport diventino strumenti essenziali di prevenzione e miglioramento della salute pubblica.