spot_img

Noicàttaro: nuova gestione per l’Oasi Faunistica del Parco Comunale

Tutela degli animali e impegno sociale: affidata alla cooperativa “La Vigna Emmanuel” la manutenzione dell’area faunistica. Il sindaco Innamorato: «vogliamo garantire il benessere delle specie ospitate e creare nuove opportunità di inclusione lavorativa»

L’Oasi Faunistica del Parco Comunale di Noicàttaro avrà una gestione rinnovata, improntata sulla cura degli animali e sul valore dell’impegno sociale. Il sindaco Raimondo Innamorato, insieme al vicesindaco e assessore alle Politiche Socio Sanitarie, Nunzio Latrofa, ha visitato la struttura accompagnato da Giorgio Cicciarella, presidente della Cooperativa Sociale “La Vigna Emmanuel”, nuovo ente gestore dell’area.

Un’oasi per la tutela degli animali e un’opportunità per la comunità

L’amministrazione comunale ha deciso di affidare la manutenzione e la cura della fauna alla cooperativa sociale, con un duplice obiettivo:

  • Salvaguardare il benessere delle specie ospitate, che includono volatili, gallinacei e testuggini;
  • Offrire opportunità di inserimento lavorativo a persone che hanno completato percorsi di recupero da dipendenze o difficoltà sociali.

Il sindaco Innamorato ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa:

«Le varietà di fauna presenti nell’Oasi rappresentano un valore per la nostra comunità e un’attrazione per chi vuole scoprire da vicino diverse specie protette. Grazie a questa collaborazione, possiamo garantire una manutenzione costante dell’area, assicurando agli animali un ambiente sicuro e accogliente. Il nostro obiettivo è aprire presto lo spazio al pubblico.»

Un progetto di inclusione sociale attraverso il lavoro

La scelta di affidare la gestione alla cooperativa La Vigna Emmanuel nasce dalla volontà dell’amministrazione di coinvolgere il Terzo Settore nelle attività sociali del territorio.

Il presidente della cooperativa, Giorgio Cicciarella, ha evidenziato il valore del progetto:

«Il nostro obiettivo è offrire un’opportunità lavorativa a chi ha affrontato percorsi di recupero e vuole ricostruire la propria autonomia. Attraverso questo lavoro, i nostri operatori possono contribuire alla comunità e rafforzare la propria integrazione sociale.»

Un simbolo di tutela e impegno sociale

L’iniziativa, come ha concluso il sindaco, rappresenta un doppio valore per la comunità:

«Abbiamo voluto questa convenzione perché unisce due finalità importanti: la tutela del benessere degli animali e la creazione di un’opportunità di riscatto per chi ha bisogno di una seconda possibilità. Vogliamo che l’Oasi Faunistica diventi un presidio di protezione per la fauna e un simbolo di inclusione sociale.»

Con questa nuova gestione, l’Oasi Faunistica di Noicàttaro si prepara a diventare un luogo sempre più centrale per il benessere animale e il supporto alla comunità locale.

- Advertisement -spot_img

Ultime Notizie

NOTIZIE CORRELATE