L’Amministrazione comunale e le imprese aggiudicatarie si confronteranno ogni 15 giorni per garantire il rispetto del cronoprogramma delle linee “Rossa” e “Blu”. L’opera, finanziata con oltre 300 milioni di euro del PNRR, rappresenta una svolta per il trasporto pubblico urbano
Taranto, un passo decisivo verso un trasporto più sostenibile e interconnesso: è quanto emerso dall’incontro tra l’Amministrazione comunale, la Direzione della Polizia Locale, l’assessore all’Urbanistica e Mobilità sostenibile Edmondo Ruggiero, l’Ufficio del RUP e i rappresentanti delle imprese aggiudicatarie dei lavori.
Monitoraggio costante e un Tavolo permanente ogni 15 giorni
Tra le decisioni più significative, è stata confermata l’istituzione di un Tavolo permanente, con incontri ogni 15 giorni, per garantire un costante monitoraggio sull’avanzamento del progetto e sull’esecuzione dei lavori.
Durante il confronto sono stati analizzati:
- Lo stato dei lavori del deposito-officina, infrastruttura essenziale per il funzionamento della rete BRT;
- Il cronoprogramma degli interventi sulle linee “Rossa” e “Blu”, che collegheranno rispettivamente il quartiere Tamburi con la Circonvallazione dei Fiori e il quartiere Paolo VI con il Terminal Cimino.
L’Urban Center per il dialogo con gli stakeholder
Oltre alla creazione del Tavolo permanente, si sta valutando la riattivazione dell’Urban Center, una struttura dedicata a favorire il dialogo tra tutti gli attori coinvolti nel progetto, affinché il processo di realizzazione dell’opera sia il più condiviso possibile. La prossima riunione di aggiornamento è già stata fissata.
Un’opera strategica finanziata dal PNRR
Il progetto della Rete BRT, fortemente voluto dall’Amministrazione Melucci, è un intervento di portata nazionale, inserito nella Misura PNRR M2C2 I.4.2. “Sviluppo del trasporto rapido di massa”.
L’opera sarà finanziata con oltre 300 milioni di euro provenienti dai Fondi Next Generation EU, e rappresenta uno dei più grandi investimenti infrastrutturali per il trasporto pubblico urbano in Italia.
Grazie a questa iniziativa, la città si prepara a un futuro più sostenibile e moderno, migliorando la qualità della mobilità e offrendo ai cittadini un sistema di trasporto rapido, efficiente e interconnesso.