spot_img

Squinzano e il Conservatorio “Tito Schipa” siglano un’alleanza per rilanciare la tradizione bandistica

Protocollo d’intesa tra Comune e Conservatorio per fare della Città della Musica un laboratorio permanente di produzione artistica, formazione e memoria collettiva

Nel solco di una gloriosa tradizione musicale, il Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce e il Comune di Squinzano hanno firmato un protocollo d’intesa che punta a rilanciare e consolidare il patrimonio bandistico della città, noto in tutta Italia per la celebre scuola musicale dei Maestri Abbate. Un’alleanza strategica tra un’istituzione culturale di eccellenza e una comunità orgogliosa delle proprie radici sonore, pensata per generare nuove occasioni artistiche, formative e di promozione culturale.

Il protocollo è stato siglato dal presidente del Conservatorio Luigi Puzzovio e dal direttore Corrado De Bernart, insieme al sindaco di Squinzano Mario Pede e all’assessora alla Cultura Eleanna Bello, su proposta del vicedirettore Giuseppe Spedicati. Un patto che sancisce l’impegno congiunto a valorizzare le eredità musicali del territorio attraverso attività concertistiche, progetti formativi, laboratori e produzioni culturali.

«La nostra missione trova linfa vitale nel legame profondo con il territorio, nella sua storia e nelle sue radicate tradizioni musicali – ha dichiarato il presidente Luigi Puzzovio – In stretta sinergia con le istituzioni locali, ci sentiamo fortemente impegnati nella tutela e nella valorizzazione di questo patrimonio culturale».

Squinzano, città simbolo della banda da giro, è il primo Comune della provincia di Lecce a firmare un protocollo di questo tipo con il Conservatorio Tito Schipa. Un’azione che mira non solo a preservare la memoria musicale, ma anche a proiettarla nel futuro.

«Siamo orgogliosi di aver strutturato un’alleanza con il Conservatorio per rafforzare il nostro patrimonio legato alla banda da giro e ai Maestri Abbate – ha affermato il sindaco Mario Pede – Proseguiamo così il percorso per riaffermare Squinzano come Città della Musica».

Il direttore del Conservatorio, Corrado De Bernart, ha sottolineato l’alto valore educativo e artistico dell’esperienza musicale squinzanese: «I Maestri Abbate rappresentano una delle espressioni più alte della tradizione bandistica pugliese, un patrimonio che ha saputo coniugare rigore accademico e passione popolare».

Con questa intesa, Squinzano si candida a diventare nuovamente un punto di riferimento per la cultura musicale bandistica, con l’ambizione di costruire un futuro creativo fondato sulle sue solide radici.

- Advertisement -spot_img

Ultime Notizie

NOTIZIE CORRELATE