spot_img

Otranto, controlli straordinari contro gli abusi nelle attività balneari

Operazione interforze disposta dal Questore Lionetti: sequestri, denunce e sanzioni per occupazione abusiva del demanio, mancate emissioni di scontrini fiscali, violazioni alla sicurezza balneare e alla normativa ambientale. Identificate 283 persone e controllati 141 veicoli

Nella mattinata di ieri si è svolto un servizio straordinario di controllo del territorio nel comune di Otranto, disposto dal Questore di Lecce, dott. Giampietro Lionetti, a seguito delle decisioni assunte in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica riunitosi in Prefettura.

L’operazione, svolta congiuntamente da Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Capitaneria di Porto e Polizia Locale, ha avuto come obiettivo principale il contrasto all’esercizio abusivo di attività balneari, fenomeno che rischia di compromettere la libera fruizione delle spiagge da parte dei cittadini, soprattutto nel periodo estivo di maggiore afflusso turistico.

Nel corso delle ispezioni sono stati controllati 12 esercizi commerciali. In uno di questi, è stata accertata l’occupazione abusiva di suolo demaniale e la violazione dei limiti di proprietà privata. Il titolare dell’attività è stato denunciato, e le forze dell’ordine hanno proceduto al sequestro di 30 lettini, 9 ombrelloni e 6 paletti.

Le verifiche hanno inoltre portato all’irrogazione di numerose sanzioni amministrative:

  • 4 esercenti sanzionati per mancata emissione dello scontrino fiscale;
  • 2 attività di noleggio sanzionate per violazioni all’ordinanza sulla sicurezza balneare;
  • 1 stabilimento balneare multato per irregolarità sulla tracciabilità dei rifiuti;
  • 1 sanzione per assenza dei requisiti previsti dalla Legge Regionale 24/2015;
  • 2 infrazioni contestate per pubblicità abusiva.

Durante l’operazione sono stati effettuati anche 7 posti di controllo: 283 persone identificate, 141 veicoli controllati e 3 contestazioni elevate al Codice della Strada.

Il dispositivo messo in campo conferma la volontà delle autorità locali di mantenere alta l’attenzione sulla legalità e la sicurezza nei luoghi turistici, con un’azione coordinata e capillare sul territorio.

- Advertisement -spot_img

Ultime Notizie

NOTIZIE CORRELATE