Oltre 3500 operatori e 149 espositori protagonisti della fiera sull’innovazione nel settore idrico. Prossimi appuntamenti a Bologna nel 2025 e a Bari nel 2026
L’edizione 2024 di Accadueo, il principale appuntamento fieristico per i professionisti del settore idrico organizzato da BolognaFiere Water&Energy (BFWE), si è conclusa con numeri straordinari e un chiaro messaggio strategico: fare della Puglia un ponte verso il Mediterraneo e i Paesi africani per favorire l’innovazione e lo sviluppo tecnologico del comparto.
Per la prima volta ospitata presso la Fiera del Levante di Bari, la manifestazione ha visto la partecipazione di oltre 3.500 operatori provenienti da tutto il mondo, 149 espositori e 25 buyer internazionali grazie alla collaborazione con l’Agenzia ICE. Delegazioni provenienti da Paesi come Tunisia, Angola, Marocco e Uganda hanno reso Accadueo un hub di scambio internazionale per tecnologie all’avanguardia e soluzioni sostenibili.
Focus sull’internazionalizzazione e innovazione
L’obiettivo di portare Accadueo al Sud, dopo sedici edizioni a Bologna, è stato quello di ampliare le relazioni tra il territorio italiano e il bacino del Mediterraneo, con un focus sulle opportunità offerte dai Paesi del Piano Mattei e sulle necessità idriche in Africa. “Quest’anno abbiamo voluto affrontare il mercato del Centro-Sud, un contesto dinamico e in espansione, con aziende che non avevano mai partecipato alla nostra manifestazione d’origine a Bologna,” ha spiegato Paolo Angelini, Amministratore Delegato di BFWE.
Tra gli espositori spiccavano rappresentanti internazionali di Francia, Spagna, Austria, Svizzera e persino Cina, che hanno esposto progetti e tecnologie in un padiglione di 8.295 metri quadrati.
Il presidente di BolognaFiere, Gianpiero Calzolari, ha sottolineato il valore di questa nuova edizione barese, definendola un passo fondamentale per consolidare la partnership con la Fiera del Levante e offrire una copertura capillare del mercato.
Convegni, workshop e best practice
Con 13 convegni e interventi di 110 relatori di altissimo livello, Accadueo Bari si è concentrata su temi fondamentali come la sostenibilità del ciclo idrico, il riuso delle risorse idriche, la transizione digitale degli acquedotti e le normative comunitarie.
Tra gli eventi più seguiti:
- Il workshop sulla dissalazione in collaborazione con IDRA e WestMED Italy, che ha annunciato la nascita di AIDARA, la prima associazione italiana dedicata a desalinizzazione e riuso dell’acqua.
- Il convegno organizzato da Philip Morris Italia, che ha condiviso strategie di sostenibilità industriale e tecnologie per il risparmio idrico, come dimostrato dal progetto che ha permesso di ridurre del 54% il consumo d’acqua nello stabilimento bolognese.
Prospettive future e appuntamenti
Accadueo tornerà a Bologna dal 7 al 9 ottobre 2025 e a Bari nell’autunno del 2026, consolidando il suo ruolo di riferimento per il settore.
“Con entusiasmo abbiamo ospitato questa edizione zero, che ha rappresentato una vetrina fondamentale per le soluzioni più innovative legate all’acqua e alla sostenibilità,” ha dichiarato Gaetano Frulli, Presidente della Fiera del Levante. “L’ottimo riscontro ci spinge a lavorare sin da ora per rendere l’edizione 2026 ancora più ricca.”
Un tema di rilevanza strategica
La manifestazione ha attirato anche la presenza di figure istituzionali di spicco, tra cui il Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini e l’Assessora al Clima di Bari, Elda Perlino, sottolineando l’importanza di innovare il settore idrico per rispondere alle sfide climatiche globali.
L’acqua, come risorsa cruciale, si conferma il cuore di una transizione sostenibile che vede in Accadueo un momento di confronto tra pubblico, privato e istituzioni, sempre con un occhio al futuro.