Docente universitario originario di Ostuni, con esperienze accademiche negli Stati Uniti, Parisi guiderà l’organizzazione globale che si occupa di minori e famiglie vulnerabili
Mimmo Parisi, docente universitario di origini ostunesi con una solida carriera internazionale, è stato nominato presidente del board internazionale dei Villaggi Sos, l’organizzazione globale impegnata nell’assistenza a bambini, adolescenti e famiglie in difficoltà. Un incarico prestigioso che lega idealmente Ostuni – dove Parisi è cresciuto e ha avviato il proprio percorso professionale – a una rete di solidarietà che abbraccia il mondo intero.
A salutare con entusiasmo la nomina è stata Valentina Palmisano, europarlamentare del Movimento 5 Stelle, che ha definito l’evento «motivo di orgoglio per la comunità di Ostuni e per l’intera Puglia». «Durante la mia esperienza alla Camera – ha dichiarato – ho conosciuto Mimmo Parisi e ho avuto modo di apprezzarne l’umanità e la preparazione, qualità che lo hanno portato a raggiungere traguardi importanti sia in Italia che negli Stati Uniti».
L’impegno di Parisi affonda le sue radici proprio nella struttura ostunese dei Villaggi Sos, da cui – come lui stesso ha ricordato – è partito un cammino che oggi lo vede alla guida di una delle più importanti realtà internazionali del Terzo Settore.
«La carica che Parisi andrà a ricoprire premia anche l’impegno quotidiano che da anni viene condotto nella struttura di Ostuni», ha aggiunto Palmisano, rivolgendo un ringraziamento anche a Sergio Montanaro, presidente del Villaggio Sos locale, per il lavoro svolto «con passione e dedizione al fianco di migliaia di bambini e famiglie».
La nomina di Mimmo Parisi rappresenta un riconoscimento non solo personale, ma anche simbolico, che rafforza il ruolo della Puglia come terra capace di formare figure professionali e umane in grado di portare nel mondo valori di solidarietà e inclusione.