spot_img

Puglia: Turismo, Francesco Paolicelli «Al via l’iter per revisione della legge sul turismo, serve consolidare la crescita del settore»

Con un settore in forte espansione e oltre 5,9 milioni di arrivi nel 2024, la Regione avvia l’iter per aggiornare la legge sul turismo. L’obiettivo è garantire una programmazione strategica e una governance efficace per rafforzare la competitività della Puglia a livello nazionale e internazionale

Nota del presidente della IV Commissione Francesco Paolicelli.

«Si avvia l’iter per la revisione della legge regionale 11/99 sul turismo, un passo fondamentale per garantire una programmazione strutturata e strategica capace di consolidare i risultati raggiunti e portare ulteriore crescita al comparto nei prossimi anni. Così come la legge precedente ha contribuito allo sviluppo del turismo pugliese nell’ultimo decennio, vogliamo oggi costruire una nuova cornice normativa che risponda alle esigenze attuali e future del settore.

L’annuncio arriva in occasione dell’audizione sullo stato di attuazione delle politiche di sviluppo per il turismo in Puglia, durante la quale l’assessore Lopane ha illustrato i dati del 2024 e sulle prospettive per il futuro.

I numeri confermano una Puglia in forte crescita, con oltre 5,9 milioni di arrivi e più di 20,7 milioni di presenze nel 2024, segnando un incremento del +10,6% di arrivi e +9,7% di presenze rispetto al 2023. Il turismo internazionale ha registrato un vero e proprio boom, con un +22,6% di arrivi dall’estero e un +21,9% di presenze.

Le località con il maggior numero di presenze sono:

  • Vieste (2,1 milioni di presenze)
  • Bari (1,8 milioni di presenze)
  • Lecce, Ugento e Gallipoli tra le mete più scelte

Un settore che cresce e che si conferma trainante per l’economia regionale, ma che necessita di un quadro normativo aggiornato per continuare a generare sviluppo e opportunità.

Abbiamo il tempo e il dovere di lavorare in sinergia per dotare la Puglia di una legge quadro sul turismo che possa dare continuità e solidità al settore, garantendo una pianificazione più efficace e una governance più inclusiva.

L’iter avviato rappresenta un’opportunità per rafforzare la competitività della Puglia sul mercato nazionale e internazionale, con strumenti adeguati alle nuove dinamiche del turismo.»

- Advertisement -spot_img

Ultime Notizie

NOTIZIE CORRELATE