spot_img

Consorzio BR4, siglato un protocollo d’intesa con l’APS “Demetra per la vita” per l’integrazione sociale

L’accordo mira a promuovere attività legate al mare, alla natura e agli animali per favorire percorsi di inclusione sociale per minori, persone con dipendenze patologiche e fasce deboli della popolazione

Un nuovo passo avanti nel rafforzamento delle politiche di inclusione sociale per il Consorzio BR4, che nei giorni scorsi ha siglato un protocollo d’intesa con l’APS “ASD Demetra per la vita”. L’accordo, firmato dal presidente del Consorzio Antonio Calabrese e dalla presidente dell’associazione Egle Tatiana Ignoni, è finalizzato alla realizzazione di progetti che, attraverso il contatto con il mare, la natura e gli animali, possano favorire percorsi di recupero e integrazione per le fasce più fragili della popolazione.

L’Associazione di Promozione Sociale, con sede a Mesagne e attiva anche a Brindisi, è impegnata da anni in iniziative rivolte a minori in condizioni di disagio, persone con dipendenze patologiche e altri soggetti a rischio di emarginazione sociale. Tra le sue attività più significative, spicca la gestione di un’imbarcazione sequestrata all’immigrazione clandestina e riconvertita in strumento educativo: una barca a vela che oggi offre opportunità di crescita e formazione a giovani in difficoltà, contribuendo a contrastare situazioni di privazione materiale ed emotiva.

Un protocollo per rafforzare la rete di welfare territoriale

L’intesa tra BR4 e Demetra per la vita apre la strada a nuove collaborazioni nell’ambito delle iniziative sportive, ludico-ricreative e socio-culturali, che il Consorzio intende sviluppare per rispondere alle esigenze delle comunità locali. Con la partecipazione di nove Comuni brindisini, il BR4 punta a consolidare il proprio impegno nel creare una rete istituzionale sempre più attenta ai bisogni dei cittadini, avvalendosi dell’esperienza e della sensibilità delle realtà del terzo settore.

Il protocollo d’intesa rappresenta un ulteriore tassello nella strategia del Consorzio, che riconosce nel mondo dell’associazionismo un interlocutore fondamentale per lo sviluppo di modelli innovativi di welfare. Il terzo settore, infatti, svolge un ruolo chiave nel garantire servizi sempre più efficaci e vicini alle reali necessità del territorio, affiancando le istituzioni nella costruzione di una società più equa e inclusiva.

Grazie a questa nuova sinergia, BR4 e Demetra per la vita lavoreranno insieme per offrire opportunità di riscatto a chi vive situazioni di vulnerabilità, dimostrando ancora una volta come la cooperazione tra pubblico e privato sociale possa rappresentare una risposta concreta alle sfide dell’integrazione e del benessere collettivo.

- Advertisement -spot_img

Ultime Notizie

NOTIZIE CORRELATE