Dal 16 al 20 luglio appuntamenti con ospiti illustri, concerti, letteratura, giornalismo e tradizioni: il festival delle emozioni e dell’appartenenza patrocinato dal Comune e sostenuto da Regione e Pact
Cinque giorni di incontri, musica, cultura, sapori e storie per riscoprire le radici, rafforzare il senso di comunità e accendere le emozioni. È tutto pronto per SanMarkè Fest, il “festival delle radici”, che si terrà dal 16 al 20 luglio nella villa comunale di San Marco in Lamis.
Promossa dal Circolo Acli “San Giuseppe” APS, con il sostegno della Regione Puglia, del Pact e il patrocinio del Comune di San Marco in Lamis, la rassegna è stata resa possibile grazie a un finanziamento da 100 mila euro, previsto da una legge regionale proposta dal consigliere Napoleone Cera.
«Sta nascendo qualcosa di eccezionale – spiegano i promotori Antonio La Sala e Pasquale Accadia –. Ogni serata sarà speciale, grazie alla partecipazione di scrittori, registi, giornalisti, artisti e personalità capaci di raccontare la nostra identità e l’anima profonda del territorio. Chi sa da dove viene, sa anche dove vuole andare».
Ad aprire ufficialmente il festival, martedì 16 luglio alle 20.30, saranno le esibizioni de I Garganesi di San Giovanni Rotondo e Lu Cuncertine di San Nicandro Garganico, con tamburelli e canti popolari.
Mercoledì 17 luglio, protagonista sarà lo scrittore romano Roberto Emanuelli, che presenterà il suo ultimo romanzo “Tutta questa felicità” (Feltrinelli), in dialogo con la blogger Carla Bonfitto. A seguire, il concerto dei Festa Farina e Folk.
Giovedì 18 luglio, spazio alla grande musica d’autore con il concerto di Gianmaria Carroccia, interprete delle più celebri canzoni di Battisti e Mogol.
Venerdì 19 luglio riflettori puntati sull’attore e regista Sergio Rubini, ospite d’onore, che racconterà il suo rapporto con la Puglia. Con lui anche l’ex magistrato Luca Palamara, autore di libri inchiesta. A moderare sarà la direttrice di Political TV Manila Gorio, con gli interventi dei giornalisti Piero Paciello e Vincenzo Sparviero.
Nel corso della stessa serata, sarà consegnato il Premio Radici alla ricercatrice Lucia La Sala. Il programma si chiuderà con il Summer Show dei deejay di Radio 105, Andrea Belli & Martin, e Carlo Gallo di Radio Norba.
Gran finale domenica 20 luglio, con una serata dedicata al giornalismo pugliese: ospiti Giuseppe Brindisi, Francesco Giorgino, Marco Montrone e Attilio Romita, in dialogo con Manila Gorio. In chiusura, il conferimento del Premio Radici ad altri sammarchesi illustri: Michele Cera, Sebastiano Contessa, Emiliano Manfredonia, Lorenzo Villani.
A seguire, il concerto di Eddy Napoli con la Luna Rossa Orchestra e, a mezzanotte, lo spettacolo di fuochi pirotecnici.
«SanMarkè Fest è un viaggio tra passato e presente, tra musica, parole e immagini – dichiara il consigliere Napoleone Cera –. Un’occasione per celebrare le nostre radici, unire le generazioni e stimolare il dialogo culturale».
Il sindaco Michele Merla sottolinea l’importanza dell’iniziativa: «Crediamo nel valore delle radici e vogliamo continuare a valorizzare chi, anche da lontano, porta lustro alla nostra comunità. In un momento storico segnato dal calo demografico, queste manifestazioni sono fondamentali per rafforzare identità e memoria collettiva».
Tra i partner dell’evento figurano BCC San Giovanni Rotondo, Ad Mobility, F.lli Torelli, Malucri Resort Spa e Carsica Pizzeria di Montagna.