Nel corso di un controllo stradale, i Finanzieri hanno scoperto un veicolo circolante con targa falsificata, privo di assicurazione, revisione scaduta dal 2020 e condotto da un soggetto con patente sospesa. L’uomo è stato denunciato per uso di atto falso e rischia un processo penale
Nei giorni scorsi, i militari della Guardia di Finanza della Compagnia di San Pietro Vernotico, durante l’attività di controllo economico del territorio, hanno posto sotto sequestro un’autovettura che circolava con una targa contraffatta e in violazione di numerose norme del Codice della Strada.
L’attenzione dei finanzieri è stata attirata da un’anomalia tra il numero di targa riportato sulla carta di circolazione e quello fisicamente apposto sul mezzo. A seguito di un controllo più approfondito, è emerso che la targa posteriore era stata alterata, presumibilmente nel tentativo di eludere i controlli delle forze dell’ordine.
L’accertamento ha fatto emergere ulteriori gravi irregolarità: il veicolo risultava infatti privo della copertura assicurativa obbligatoria per la responsabilità civile verso terzi. La targa falsificata apparteneva in realtà a un altro mezzo regolarmente assicurato. Non solo: il conducente è risultato sprovvisto di revisione, scaduta addirittura nel 2020, e alla guida con patente sospesa per mancanza dei requisiti psicofisici richiesti.
Le violazioni contestate hanno portato all’elevazione di sanzioni amministrative per un importo complessivo pari a 6.312 euro. L’autovettura è stata immediatamente sequestrata, mentre il conducente è stato denunciato alla Procura della Repubblica per uso di atto falso e per la circolazione con targa contraffatta, reati previsti e puniti dall’articolo 489 del Codice Penale.
La Guardia di Finanza ha tenuto a precisare che nei confronti dell’indagato vale la presunzione di innocenza, come stabilito dall’articolo 27 della Costituzione, fino a eventuale sentenza penale irrevocabile.
L’operazione conferma il costante impegno del Corpo nel contrasto a ogni forma di illegalità, anche nell’ambito della sicurezza stradale, con l’obiettivo di tutelare i cittadini e garantire il rispetto delle regole a beneficio dell’intera collettività.