Agricoltura, sostenibilità e integrazione al centro del nuovo progetto di responsabilità sociale dell’azienda Tersan Puglia Spa
L’azienda Tersan Puglia Spa di Modugno, attiva da cinquant’anni nel compostaggio dei rifiuti organici per la produzione di biofertilizzante e biometano, ha lanciato il progetto ‘Coltivando abilità’, un’iniziativa volta a favorire l’inclusione sociale e lavorativa di ragazzi con diverse abilità. Il progetto è stato presentato durante un aperitivo solidale, a cui hanno partecipato il sindaco di Bitonto, Francesco Paolo Ricci, e l’assessora all’Ambiente di Modugno, Rossana Trentadue Nerotti, insieme ai rappresentanti di B Lab Italia e delle imprese pugliesi ‘B Corp’, impegnate nel garantire un impatto positivo su società, ambiente e dipendenti.
Ideato dal Comitato ‘B Corp’ Junior, il progetto coinvolge i ragazzi della Cooperativa sociale MUST, supportati dalla cooperativa ZIP di Bitonto. Questi ragazzi parteciperanno ad attività agricole presso l’azienda agricola di Tersan, ‘Macchie di Russo’, una tenuta di 40 ettari di uliveti, mandorleti e pistacchieti. Attraverso laboratori didattici e la raccolta delle olive, si darà vita a una linea di prodotti ispirata ai valori dell’inclusione sociale.
Questo progetto rappresenta il sesto e più significativo intervento di responsabilità sociale di Tersan Puglia da quando ha ottenuto lo status di Benefit Corporation lo scorso gennaio. «Con questo progetto vogliamo portare il know-how aziendale oltre le pure attività di business, mettendo a disposizione della cooperativa MUST la nostra esperienza in agricoltura», ha dichiarato Leonardo Delle Foglie, amministratore delegato di Tersan Puglia.
L’incontro ha anche offerto l’opportunità di presentare la cooperativa sociale MUST, che da due anni lavora per l’inclusione di persone con disabilità, promuovendo percorsi che valorizzano le loro peculiarità e unicità. I ragazzi di MUST, già impegnati nel reparto Ricerca e Sviluppo di Tersan Puglia, hanno ottenuto notevoli benefici in termini di autonomia e consapevolezza grazie all’esperienza lavorativa.
L’evento è stato anche un’occasione per B Lab Italia di riunire le aziende B Corp pugliesi e discutere delle opportunità e degli obiettivi del movimento in Puglia. Luca Brenna, direttore commerciale e responsabile d’impatto di Tersan Puglia, ha dichiarato: «Il nostro sguardo è costantemente rivolto alla terra, al suo benessere e a chi, come in questo caso, si impegna con “diverse” abilità a prendersene cura».